panne ‹pan› s. f., fr. [v. panna2] (in ital. [...] di un’autovettura o di altro veicolo), costringendo a una sosta forzata per la riparazione: avere la macchina in p.; siamo rimasti in panne sull’autostrada (v. anche panna2, n. 2). ... ...
Leggi Tutto
panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. [...] ), in modo da annullare l’effetto complessivo del vento: essere, mettersi in panna. 2. Guasto meccanico improvviso, che provoca l’arresto del funzionamento del motore, soprattutto ... ...
Leggi Tutto
cibo genetico loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime [...] all’Organizzazione Mondiale del Commercio, il «round Doha», per tagliare le tariffe va in panne e c’è pessimismo per il prossimo incontro a Cancun, in Messico, a settembre. Gli ...
Leggi Tutto
meteofax s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e [...] previsioni del tempo fuori uso e il meteofax, per le cartine con le isobare, in panne, allora le cose si mettono davvero male. ( Silvia Testa , Corriere della sera, 16 giugno 2001 ...
Leggi Tutto
panna3 s. f. [dal fr. panne, che è il lat. tardo patĕna, dal gr. πάϑνη o πάτνη «greppia, mangiatoia»]. – Ostruzione, generalmente costituita da travi galleggianti, con la quale si chiude a volontà l’accesso di una darsena, di un bacino, ecc.; oggi attuata spec. quando si vogliano isolare zone ...
Leggi Tutto
ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione [...] , è altro dal vivere nella società ereditaria dei Novanta, dove l’ascensore sociale è in panne e i figli ereditano, con i beni, anche il mestiere e lo status dei padri. Certo ...
Leggi Tutto
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] ( [...] manovra con la quale si rimette in moto un veliero dopo essere stati fermi in panne, orientando le vele in modo da prendere nuovamente il vento. b. Occorrere, essere necessario: le ...
Leggi Tutto
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. L'automobile: a) premessa; b) l'evoluzione tecnica. 3. Gli autoveicoli...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre...