sabin ‹sèibin› s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins ‹sèibin∫›), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) dell’assorbimento sonoro di un ambiente. ...
Leggi Tutto
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. [...] e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino , centro in prov. di Rieti ; Monti Sabini, situati nella parte centrale della Sabina. Come sost., abitante, originario ... ...
Leggi Tutto
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte [...] figurativa di un gruppo di cose e persone: il g. del Laocoonte , del Ratto delle Sabine; un g. fotografico o una fotografia di gruppo (anche assol.: un bel g., un g ... ...
Leggi Tutto
rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniugazione] (io rapisco, tu [...] la dolce chiostra (Dante); i Romani rapirono le Sabine; Lucia fu fatta r. dall’innominato; fu lo aveva rapito. ◆ Part. pass. rapito, anche come agg. e s. m. (f. -a) (v. la voce ). ...
Leggi Tutto
ratto3 s. m. [dal lat. raptus -us, der. di rapĕre [...] a fatti dell’antichità classica (il r. di Elena, da parte di Paride; il r. delle Sabine, da parte dei Romani, ecc.), e in antropologia sociale, dove con ratto della donna si indica ... ...
Leggi Tutto
AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica [...] , p. 4) • La leggenda racconta che la corsa [Parigi-Dakar] nacque nel 1977, quando [ Thierry ] Sabine si perse con la sua motocicletta nel deserto libico. Tornato in Francia sano e ... ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (924 km), nel Texas orientale; nasce a NE di Dallas, segna per un lungo tratto il confine tra il Texas e la Luisiana, sfociando nel Lago Sabine, che è in comunicazione con il Golfo del Messico per mezzo del Sabine Pass, canale naturale....
. - Il ratto delle Sabine è ampiamente e vivacemente descritto da Livio (I IX), il quale giustifica l'evento da un punto di vista storico, lontano da ogni istanza moralistica, come una reazione di Romolo al rifiuto opposto dalle popolazioni circonvicine...