teletta1
telétta1 s. f. [dim. di tela1]. – 1. a. Tela a tessuto rado; per es., quella di cotone adoperata in sartoria per la confezione dei modelli e per il rinforzo delle giacche, dei colli, ecc. b. Nell’industria tessile, nome dato, durante la filatura, al cotone di nastro appena esce dalla macchina riunitrice prima di passare allo stiratoio e alla pettinatrice. c. Nell’architettura teatrale, sinon. ...
Leggi Tutto
teletta2
telétta2 s. f. – Adattamento, disus. (insieme con tolètta, toelètta e toelètte) del fr. toilette (di cui è anche traduz., essendo toilette un dim. di toile «tela»): andò prima in passando a [...] fare una visita alla ballerina veneziana nel suo camerino, dove stavasi alla sua t. per il secondo ballo (Casanova); con tutta calma rifece teletta, ... e uscì canticchiando (Svevo). ...
Leggi Tutto
toilette
〈tualèt〉 s. f., fr. [der. di toile «tela», propr. «piccola tela»; in origine, guarnizione di tela con merletti applicata al mobile su cui erano disposti vasi, spazzole, ecc., necessarî all’igiene [...] . ◆ La parola ha avuto, spec. in passato, diversi adattamenti ital., di cui il più frequente è stato, ed è tuttora, toelètta, meno com. tolétta, toelètte, raro telétta insieme con il più ant. tavolétta; per tutti questi, v. anche le singole voci. ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] barchini gli stormi delle folaghe che si radunano nei chiari e in determinati punti delle valli da pesca, chiudendo via via il cerchio (stringere la t.) fino a farle levare. ◆ Dim. telétta e telettina; accr. telóna, e telóne m. (v.); pegg. telàccia. ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] di fronte, annodato ai lati in alto da cordoni d’oro terminanti in fiocchi, foderato di armellino o di vaio o di teletta d’argento, bordato e frangiato d’oro, talora armeggiato, fino al sec. 17° proprio delle armi sovrane (detto anche mantello). ...
Leggi Tutto
bozzolo1
bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di [...] da seta, unicamente di seta secreta dalla larva (bava); in questo, la parte più esterna (spelaia o ragna) e la più interna (teletta) costituiscono i cascami di seta; la vera e propria seta è data dalla parte mediana (carta o involucro). b. Involucro ...
Leggi Tutto
riunitrice
s. f. [der. di riunire]. – Nell’industria tessile, macchina usata, nella preparazione dei pettinati, per l’accoppiamento di più nastri occorrenti per formare la teletta di alimentazione dello [...] stiratoio ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 giugno 1718 vestì l'abito dei francescani...