s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più antico dei tre periodi in cui è stata divisa l’era mesozoica (è detto anche triassico). È caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – [...] e sassone insulare), dal tedesco e dal frisone. 4. In geologia, facies germanica (o trias a facies germanica), uno dei due tipi (quello prevalentemente continentale) in cui si ...
Leggi Tutto
trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] [...] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias. ... ...
Leggi Tutto
aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel [...] df="None" uri="/enciclopedia/tirolo/">Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia , soprattutto del Trentino e del ...
Leggi Tutto
stegocèfali s. m. pl. [lat. scient. Stegocephali, comp. di stego- e -cephalus [...] oltre 200 specie diffuse un po’ ovunque nel periodo carbonifero, nel permiano e nel trias, alcune di notevoli dimensioni, come per es. l’Archegosaurus, che raggiungeva un metro di ...
Leggi Tutto
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In [...] anche, più semplicem., alpina), l’orogenesi che nel periodo di tempo estendentesi dal trias superiore all’attuale ha portato alla formazione del sistema montuoso alpino-himalaiano. ...
Leggi Tutto
uniònidi s. m. pl. [lat. scient. Unionidae, dal nome del genere Unio, e questo dal lat. [...] a 10 cm, a larghissima diffusione geografica, comparse già fossili nel periodo del trias: hanno la conchiglia per lo più regolare, equivalve, scura, internamente ricoperta da un ...
Leggi Tutto
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e Euripide ; t. divina o di divinità, in varie religioni politeistiche ...
Leggi Tutto
sfenofillali s. f. pl. [lat. scient. Sphenophyllales, dal nome del genere [...] fossili, in prevalenza isosporee, vissute nel paleozoico dal devoniano superiore al trias inferiore; erano piante erbacee, probabilmente rampicanti con lunghi internodî, foglie ...
Leggi Tutto
cotilosàuri s. m. pl. [comp. di cotile1 (nel sign. anatomico) e -sauro; lat. [...] , di lunghezza raramente superiore a 2 m, vissuti dal periodo carbonifero inferiore al trias superiore, soprattutto nel permiano dell’Europa, America Settentr. e Africa australe ...
Leggi Tutto
Trías, Eugenio Filosofo spagnolo (n. Barcellona 1942). Laureatosi in filosofia all’univ. di Barcellona nel 1964, proseguì gli studi a Madrid, Bonn e Colonia. Dal 1992 è prof. di estetica presso l’univ. Pompeu Fabra di Barcellona. Le sue principali...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...