ringhiosita
ringhiosità s. f. inv. Atteggiamento di chi è scontento, irato e aggressivo. ◆ Sempre più arrabbiati: uno stato d’animo permanente. [...] accontentarsi del moltissimo che si ha è merce rara [...] nel paese degli eterni insoddisfatti. [...] Lo ricordava ieri Michele Serra nell’articolo pubblicato in prima pagina sul nostro giornale dal titolo «Quei ringhiosi fratelli d’Italia». Una ringhiosità contagiosa, ...
Leggi Tutto
pressappoco
pressappòco (o 'prèss’a pòco') avv. – A un dipresso, all’incirca, suppergiù, quasi (ha funzione restrittiva, indicando che quanto si è detto va inteso in senso approssimativo): queste due [...] cornici sono p. uguali; i due cuginetti hanno p. la stessa età; peserà un chilo o pressappoco. Sostantivato con valore neutro, approssimazione, imprecisione: non bisogna accontentarsi del pressappoco. ...
Leggi Tutto
accontentamentoaccontentaménto s. m. [der. di accontentare]. – L’accontentare, l’accontentarsi: l’a. dei proprî desiderî; è un buon giovane, e di facile accontentamento. ...
Leggi Tutto
accontentare
v. tr. [der. di contentare] (io accontènto, ecc.). – Contentare, rendere contento o soddisfatto: finì con l’accontentarlo in quel che voleva; questa volta il sarto non m’ha accontentato; [...] mi accontenta sempre su tutto. Come intr. pron., accontentarsi (di qualche cosa o anche assol.), essere o ritenersi contento: un uomo che s’accontenta di poco; il risultato poteva essere migliore, ma mi accontento. ...
Leggi Tutto
osteria
osterìa s. f. [der. di oste1]. – Nel passato, locanda dove si poteva mangiare e trovare alloggio: cammina, cammina, cammina, alla fine sul far della sera arrivarono stanchi morti all’o. del Gambero [...] pergolato, coi suoi tavoli di marmo, coi suoi cespugli di ortensie fiorite (Soldati); modo prov., fermarsi alla prima o., accontentarsi della prima cosa che capita, non riflettere sulla scelta. Gioco delle o., una delle varianti del gioco dell’oca ...
Leggi Tutto
vivacchiare
v. intr. [der. di vivere] (io vivàcchio, ecc.; aus. avere). – Vivere alla meglio, mediocremente o anche stentatamente: di questi tempi bisogna accontentarsi di v.; una giovane moglie un po’ [...] bizzarra, stanca di v. chiusa coi vecchi suoceri in un paese di villa (Boine); riferito a imprese commerciali: diceva che la bottega vivacchiava ma non prosperava (Jovine). Con senso scherzosamente attenuato: ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] , postribolo. b. Divertimento, distrazione, occupazione piacevole: ogni tanto si prende il p. di canzonarlo; gita, viaggio di piacere; accontentarsi dei minuti p., delle piccole distrazioni quotidiane; non è un p. per me dover rifare il lavoro altrui ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] di modificare il corso degli avvenimenti – che consente di accettare e sopportare le contrarietà della vita quotidiana, di accontentarsi del necessario, di non pretendere l’impossibile: accettare con f. le avversità; prendersela con f., ecc. F ...
Leggi Tutto
acquirente-tipo
(acquirente tipo), loc. s.le m. Chi presenta le caratteristiche che abitualmente si possono riscontrare negli acquirenti di un prodotto o di una fascia di prodotti. ◆ «Si nota una notevole [...] [Carletto] Facco [vicepresidente responsabile del settore turismo della Fiaip] -. I compratori non sono più disposti ad accontentarsi e prediligono il “prodotto” nuovo o almeno ristrutturato. Di estrema importanza per la decisione di acquisto è poi ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] tra persone che conversano si determina un silenzio improvviso; prov., chi di gallina nasce convien che razzoli, come invito ad accontentarsi della propria condizione. 2. In usi estens. e fig.: a. Di piante che spuntano dal terreno, di gemme che si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese short put) trae le sue origini dalle...
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto moderno lo si colloca di solito fra...