acherùṡio agg. [dal lat. Acherusius, gr.᾿Αχεροὺσιος], [...] luoghi che venivano considerati accesso al mondo sotterraneo (v. acherontico). Palude a. era chiamata quella formata dal fiume Acheronte di Tesprozia presso la sua foce e anche l ...
Leggi Tutto
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio [...] le cose ti fier conte Quando noi fermerem li nostri passi Su la trista riviera d’Acheronte (Dante); r. bresciana, veronese, la riva orientale e quella occidentale del lago di Garda ...
Leggi Tutto
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone [...] novembre 2005, p. 3, Attualità). Uso antonomastico del nome proprio Caronte, personaggio che traghettava le anime dei defunti nel regno dei morti attraversando il fiume Acheronte. ...
Leggi Tutto
acherontèo agg. [dal lat. tardo Acherontēus, gr.᾿Αχερόντειος], letter. – Dell’Acheronte, uno dei quattro fiumi dell’Ade nella mitologia pagana (nella realtà, nome di varî fiumi del mondo greco, tra i quali il più noto è quello di Tesprozia nell’Epiro); estens., dell’inferno: errar vede il suo spirto ...
Leggi Tutto
acheròntico agg. [dal lat. tardo Acherontĭcus] (pl. m. -ci), letter. – Pertinente all’Acheronte (v. la voce prec.), all’oltretomba; per estens., infernale: nel canto più buio e profondo di essa [cucina] apriva le sue fauci un antro a., una caverna ancor più tetra e spaventosa (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
acherònzia s. f. [lat. scient. Acherontia, dal lat. tardo Acherontius, propr. «dell’Acheronte», [...] molto diffusa nel continente antico, la sfinge testa di morto (lat. scient. Acherontia atropos), detta anche atropo, di notevoli dimensioni, a livrea scura, con un caratteristico ... ...
Leggi Tutto
antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e [...] ='testo_corsivo'>inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi. ...
Leggi Tutto
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, [...] ., la p. stigia, l’acqua del fiume infernale Stige ; in Dante, la livida p., il fiume Acheronte , attraverso il quale Caronte traghetta i morti. Nell’uso ant. anche come s. m. (cfr ...
Leggi Tutto
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. [...] la prua solcava l’o.; Così sen vanno su per l’o. bruna (Dante, con riferimento all’Acheronte); Zacinto mia, che te specchi nell’onde Del greco mar ( Foscolo ); o il mare in genere ...
Leggi Tutto
squàllido (letter. raro squàlido) agg. [dal lat. squalĭdus, der. di [...] case e vegetazione, e comunque desolate; in usi letter.: Alle squalide ripe d’Acheronte ... Bestemmiando fuggì l’alma sdegnosa ( Ariosto ); indarno Sul tuo poeta, o Dea, preghi ...
Leggi Tutto
(gr. ̕Αχέρων) Nome antico di molti fiumi del mondo greco, in Trifilia, nel Bruzio e presso Cuma. Il più noto era però quello della Tesprotide in Epiro (detto ora Makropòtamos), che ha corso in parte sotterraneo e forma la palude Acherusia; ricordato...
. - Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco del Cocite nell'Acheronte. Il centro attuale sorge sul luogo dell'antica Ephyra o Kichyros, ed è costruito sul pendio...