acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, collocata come elemento architettonico a sé stante all’ingresso delle chiese, oppure a vaschetta, a conchiglia e ...
Leggi Tutto
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale [...] piedi nella p. di una fonte (Soffici). In partic.: a. Pila dell’acqua santa, l’acquasantiera costituita da una vasca sostenuta da una colonnina. b. non com. Vasca in cui vengono ...
Leggi Tutto
Recipiente che contiene l’acqua benedetta, posto di solito all’ingresso della chiesa. Il suo uso si diffuse dal 10° sec., in relazione con la consuetudine dell’aspersione domenicale, ossia con la possibilità di segnarsi con l’acqua benedetta per chi...
GABRIELE di Battista. - Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al luglio del 1472, quando fece da testimone a un atto di compravendita...