trentatre
trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli usi generici, comuni a tutti i [...] del fremito vocale tattile e per trarre elementi indicativi circa la presenza di eventuali versamenti pleurici, di adenopatie tracheobronchiali, ecc. 2. Nella massoneria di rito scozzese antico, è il numero dei gradi gerarchici, e trentatré ...
Leggi Tutto
pertussoide
pertussòide agg. [comp. del lat. scient. pertussis «pertosse» e -oide]. – In medicina, che ricorda la pertosse: tosse p., tipo di tosse a carattere accessionale che si osserva soprattutto [...] nei portatori di adenopatie tracheobronchiali come conseguenza di fenomeni compressivi a livello delle terminazioni vagali. ...
Leggi Tutto
varicocele
varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] principalmente ad abnormi condizioni costituzionali, raramente a compressione delle vene spermatiche (da aumenti di volume del rene, da adenopatie, ecc.); si manifesta per lo più a sinistra (per la maggior lunghezza della vena spermatica di questo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione (il tubercolo elementare), prodotta,...