aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane]. - (aeron.) [aeromobile capace di muoversi e dirigersi nell'aria per effetto di dispositivo propulsore proprio] ≈ [→ AEREO²]. [⍈ ARIA] ...
Leggi Tutto
aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in [...] di treni, filovie e sim.» e linea aerea «compagnia che organizza il trasporto in aeroplano». Nell’uso com., aereo2 è molto più usato di aereo1. Usi generici, specifici, idiomatici ...
Leggi Tutto
aereo² s. m. [forma abbrev. di aeroplano] (pl. -ei). - (aeron.) [aeromobile capace di muoversi nell'aria con un propulsore proprio] ≈ aeroplano, (pop.) apparecchio. ⇑ aerodina, aeromobile, velivolo. [⍈ ARIA] ...
Leggi Tutto
jet /dʒɛt/ s. ingl. [dal fr. jet, der. di jeter "gettare"], usato in ital. al masch. - (aeron.) [aereo con propulsione a getto] ≈ aviogetto, reattore. ⇑ aeroplano. ...
Leggi Tutto
capovolgere /kapo'vɔldʒere/ (non com. capivolgere) [comp. di capo- e volgere] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. [volgere dal sotto in su] ≈ (non com.) [...] , mutare, trasformare. ↔ ripristinare. ■ capovolgersi v. intr. pron. 1. [di macchina, aeroplano, ecc., andare sottosopra] ≈ cappottare, (non com.) dare di balta, ribaltarsi ...
Leggi Tutto
carlinga s. f. [dal fr. carlingue]. - (aeron.) [parte anteriore dello scafo o dell'aeroplano, destinata a contenere l'equipaggio e parte delle installazioni] ≈ fusoliera. ...
Leggi Tutto
aerocisterna /aerotʃi'stɛrna/ s. f. [comp. di aero- e cisterna, sul modello dell'ingl. air tanker]. - (aeron.) [aeroplano impiegato per il trasporto di carburante e per il rifornimento in volo] ≈ aviocisterna, rifornitore. ...
Leggi Tutto
aerodina s. f. [dall'ingl. aerodyne, comp. del gr. aḗr "aria" e dýna(mis) "forza"]. - (aeron.) [qualsiasi tipo di aeromobile a sostentazione dinamica e che sia più pesante dell'aria] ≈ [...] aeromobile, velivolo. ⇓ aereo, aerogiro, aeroplano, aliante, autogiro, deltaplano, elicottero, eliplano. ↔ aerostato. ...
Leggi Tutto
volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, [...] .) [aeromobile che fa servizio di linea: i nostri v. sono sicuri] ≈ aereo, aeroplano, (fam.) apparecchio, velivolo. ‖ aviazione, trasporto aereo. ● Espressioni: controllore di volo ...
Leggi Tutto
zavorramento /dzavor:a'mento/ s. m. [der. di zavorrare]. - (marin., aeron.) [insieme delle operazioni per disporre su una nave, su un aeroplano e sim., la zavorra e, anche, il carico stesso] ≈ zavorratura. ‖ zavorra. ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri...
Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli supersonico, aeroplano risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo a razzo Bell X-1, lanciato a 11.000...