silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] gommosa o rigida, dotati di grande stabilità termica e inerzia chimica, repellenza all’acqua, resistenza agli agentiatmosferici, usati come gomme speciali, come resine da stampaggio, per la fabbricazione di laminati e di vernici resistenti ...
Leggi Tutto
agenteagènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] in materia di scambi, importazioni ed esportazioni, ecc. b. Agenti di polizia, le guardie che fanno parte della Polizia di , che ha effetti curativi. c. In geografia fisica, a. atmosferici, il vento, la pioggia, ecc., in quanto esercitano un’azione ...
Leggi Tutto
alterazione
alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] endogeni; a. superficiale di metalli e leghe, la corrosione operata su questi materiali da agentiatmosferici o da altre cause. b. Modificazione fraudolenta di cose, materiali o no, che ne risultano perciò alterate nel valore o falsate: a. di monete ...
Leggi Tutto
denudazione
denudazióne s. f. [dal lat. tardo denudatio -onis]. – 1. Il denudare, il denudarsi, l’essere denudato. In partic., nel linguaggio liturgico, d. degli altari, funzione religiosa del giovedì [...] vuoto. 2. In geologia, disgregazione chimica e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali (agentiatmosferici, acque di scorrimento, acque marine, ghiacciai, ecc.) sulla parte superficiale delle terre emerse in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] , e quindi in partic. i fenomeni atmosferici, sismici, vulcanici, ecc.: si scatenarono tutte le f. della natura. In geologia, f. orogenetiche, gli agenti che diedero origine ai rilievi montuosi. F. vitale, agente particolare che un tempo si supponeva ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , annusarlo; in senso fig., p. una boccata d’aria, uscire all’aperto. Per estens., esporre il corpo a elementi naturali, agentiatmosferici e sim.: p. un bagno (meglio fare); stare sulla spiaggia a p. il sole; mettersi in terrazzo a p. il fresco ...
Leggi Tutto
disfacimento
disfaciménto s. m. [der. di disfare]. – 1. a. Il disfarsi, dissoluzione, decomposizione: corpi organici in d.; andare in disfacimento. Con senso attenuato, perdita progressiva del vigore [...] . c. Anticam. anche con senso attivo, il disfare, distruzione, rovina. 2. In geologia, decomposizione esogena delle rocce dovuta ad azioni fisiche e chimiche degli agentiatmosferici (variazioni termiche, gelo e disgelo, idratazione, idrolisi, ecc.). ...
Leggi Tutto
prepotente
prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto [...] ; avere un p. bisogno di affetto, di calore umano. b. letter. Molto forte, violento, detto di elementi naturali, di agentiatmosferici, o anche d’altre manifestazioni: una luce p. invase la stanza quasi abbagliandomi; con p. squilli mi diedi ad ...
Leggi Tutto
cappellaccio
cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, [...] prendere cappello, che ha lo stesso sign.). 2. a. Parte superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agentiatmosferici, e composta di minerali di alterazione (ossidi e idrossidi, carbonati, solfati varî), detta anche cappello dei filoni ...
Leggi Tutto
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] T. di volata, in artiglieria, chiusura della bocca di un’arma da fuoco per protezione dell’anima dagli agentiatmosferici. e. T. falsa spoletta, in artiglieria, tappo metallico avente la stessa forma esterna della spoletta per proietti d’artiglieria ...
Leggi Tutto
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto che il sogno di scrivere una storia...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre...