agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento , [...] in Sicilia ; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica forma di ... ...
Leggi Tutto
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. [...] , detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in giacimenti salini (in Italia nelle fumarole del Vesuvio e presso Agrigento ). ...
Leggi Tutto
pebble culture ‹pèbl kḁ′lčë› locuz. ingl. (propr. «cultura del [...] noti) ma anche in Europa , per es. in Sicilia , nella provincia di Agrigento : è caratterizzata da strumenti di pietra molto semplici ottenuti scheggiando ciottoli (corrisponde all ...
Leggi Tutto
elièa s. f. [dal gr. ἡλιαία]. – 1. In [...] sopra i trent’anni designati per sorteggio. 2. In alcuni paesi dorici (Argo, Corcira, Agrigento , ecc.), l’assemblea popolare, corrispondente all’ecclesìa di altre città greche. ...
Leggi Tutto
rovina (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre [...] non rimangono che poche r.; visitare le r. del Foro romano, di Pompei , di Agrigento ; poesia delle r., che si ispira alla suggestione, alle memorie, alle considerazioni morali ...
Leggi Tutto
solfara (o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. [...] . Hanno avuto, spec. nel secolo scorso, grande importanza le solfare siciliane (di Agrigento , Caltanissetta , Catania , Palermo ), nelle quali il minerale si trova associato al ...
Leggi Tutto
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa [...] passano da quattro a cinque. A Palermo, Messina e Siracusa si aggiungono quelle di Agrigento e Catania, mentre Monreale resta sede di arcidiocesi ma perde il suo ruolo di provincia ...
Leggi Tutto
marsala s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, [...] nella provincia di Trapani e nelle parti confinanti delle province di Palermo e Agrigento da vini bianchi della stessa zona (provenienti da uve dei vitigni Catarratto, Grillo ...
Leggi Tutto
anti-randagismo (anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. [...] 25 mila euro per un ambulatorio veterinario pubblico (Sicilia, 5 gennaio 2004, p. 42, Agrigento). Derivato dal s. m. randagismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli...
(I, p. 978; App. I, p. 74). - La città, che fu occupata dagli Alleati il 17 luglio 1943, e la provincia subirono gravi danni dalle operazioni di guerra (1/3 circa degli edifici distrutti, o gravemente danneggiati). Non gravi, invece, i danni prodotti...