alcàico agg. e s. m. [dal lat. alcaicus, gr. ἀλκαϊκός] (pl. m. -ci). [...] sostantivato, al masch., l’alcaico, il verso alcaico: a. maggiore, verso usato da Alceo in successione di versi uguali, composto di due gliconei più una clausola digiambica (schema ...
Leggi Tutto
lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, [...] Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto del greco antico, parlato a Lesbo e appartenente al ...
Leggi Tutto
òde (ant. òda) s. f. [dal lat. tardo ode, gr. ᾠ [...] metrica mai fissa, ma comunque sempre ispirata ai modelli classici: le o. di Pindaro, di Alceo, di Saffo; le o. di Catullo , di Orazio; le o. del Chiabrera, in cui vengono ...
Leggi Tutto
mèlos s. m. [dal lat. melos, traslitt. del gr. μέλος, propr. «membro» e quindi, attraverso [...] », «canto, melodia», ecc.], letter. – Melodia, canto, e anche poesia lirica. Raro il pl. mèle (conforme al gr. [τὰ] μέλη, lat. mele): mele scrissero Alceo e Saffo (Carducci). ...
Leggi Tutto
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di [...] opera letteraria pervenutaci mutila: i f. degli storici greci; i f. di Saffo, di Alceo; anche, singolo brano di un’opera concepita frammentariamente e che, per ragioni artistiche o ...
Leggi Tutto
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – [...] romani. Per estens., qualsiasi veste sontuosa, di aspetto solenne: Negro cimiero ondeggiavagli [ad Alceo], e il negro Paludamento si portavan l’aure ( Foscolo ); scherz. e spreg ...
Leggi Tutto
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). [...] e., la poesia lirica greca coltivata dalle stirpi eoliche e rappresentata soprattutto da Alceo e Saffo, detta anche lirica monodica in contrapposizione alla lirica corale o poesia ...
Leggi Tutto
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα [...] l. monodica, da cantarsi a una voce, che ebbe i suoi maggiori rappresentanti nei poeti Alceo e Saffo di Lesbo e nello ionico Anacreonte. Con accezione moderna, poesia l., la poesia ...
Leggi Tutto
scòlio2 s. m. [dal gr. σκόλιον (μέλος), forse da σκολιός [...] forma della poesia melica, in cui si cimentarono quasi tutti i poeti greci, da Alceo a Pindaro, ebbe anche carattere più popolare: i convitati si passavano un ramoscello di lauro ...
Leggi Tutto
Alcèo (gr. ᾿Αλκα˜ιος, anche ᾿Αλκεύς; lat. Alcaeus). - Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica".
Vita. Di famiglia aristocratica, partecipò...
Alcèo. - Poeta della commedia antica, emulo di Aristofane (la sua Pasifae fu rappresentata nel 388 a. C. insieme al secondo Pluto). Sono ricordate di lui dieci commedie, di otto delle quali si conoscono i titoli. Restano pochi frammenti.