omozigote /omodzi'gɔte/ (o omozigoto) [comp. di omo- e zigote]. - ■ agg. 1. (biol.) [di individuo che, per un determinato gene, possiede una coppia di alleli identici] ↔ eterozigote. 2. (biol.) [di gemello, [...] , monozigote. ↔ eterozigote. ■ s. m. 1. (biol.) [individuo che, per un determinato gene, possiede una coppia di alleli identici] ↔ eterozigote. 2. (biol.) [gemello risultante dalla fecondazione dello stesso uovo] ≈ monozigote. ↔ eterozigote. ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa v. g. tra individui della stessa specie,...
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie (eteroagglutinazione). Nel 1900 K. Landsteiner...