• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
17 risultati
Tutti i risultati
Medicina [1]

allignare

Sinonimi e Contrari (2003)

allignare v. intr. [der. del lat. lignum "legno", col pref. a-¹] (io alligno, ... noi alligniamo, voi allignate, e nel cong. alligniamo, alligniate; aus. avere o essere). - 1. (agr.) [di piante, mettere [...] radici] ≈ abbarbicare, appigliarsi, attaccare, attecchire, (non com.) barbicare, barbificare, (fam.) prendere, radicare. ‖ crescere, prosperare, svilupparsi. ↔ appassire, avvizzire, inaridirsi, morire, ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] , avvizzire, morire, seccarsi. b. (fig.) [avere presa, ottenere consenso: queste idee non attaccano] ≈ affermarsi, allignare, attecchire, diffondersi, fare presa, imporsi, prendere (piede). ↔ decadere, scomparire, sparire. ■ attaccarsi v. intr. pron ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] che non prendano] ≈ (pop.) attaccare, attecchire, radicarsi, (non com.) regnare, [in un ambiente con specifiche caratteristiche] allignare. b. [di fuoco, svilupparsi: la legna è umida e il fuoco non prende] ≈ accendersi, appiccarsi. ↔ estinguersi ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] sinon. di sfumatura diversa per specificità e ricercatezza: affermarsi, allignare, diffondersi, imporsi, prendere (piede). Allignare è il termine più lett.: il ben nel presto non alligna (G. Pascoli); mentre diffondersi quello più com. ma anche meno ... Leggi Tutto

penetrare

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrare [dal lat. penetrare] (io pènetro, poet. penètro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spingersi (o portarsi) all'interno di un luogo, di un edificio e sim., con la prep. in: i ladri sono [...] di un ambiente sociale, culturale e sim.: mode che penetrano in tutti gli strati sociali] ≈ (non com.) allignare, diffondersi, divulgarsi, espandersi, impiantarsi, prendere piede, propagarsi. 3. (fig.) [pervenire alla conoscenza di qualcosa, con la ... Leggi Tutto

esistere

Sinonimi e Contrari (2003)

esistere /e'zistere/ [dal lat. exsistĕre, der. di sistĕre "stare, fermarsi", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [essere nel tempo e nella realtà: Dio esiste?] ≈ essere, esserci, sussistere. [...] : cessare di e.] ≈ (fam.) campare, vivere. ↔ morire. 3. [avere luogo: esistono buoni motivi per non credergli] ≈ (lett.) allignare, esserci, sussistere, trovarsi. 4. [avere importanza: per lei esistono solo i soldi] ≈ contare, esserci, valere. ■ s. m ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] piede [prendere voga, avere diffusione: è una moda che sta prendendo p.] ≈ affermarsi, (lett.) allignare, attecchire, avere successo, diffondersi, imporsi, propagarsi, propalarsi. ↑ radicarsi. □ puntare i piedi [restare fermo, puntigliosamente ... Leggi Tutto

abbarbicare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbarbicare [der. di barba¹, col pref. a-¹] (io abbàrbico, tu abbàrbichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [da parte di alcune piante, iniziare l'emissione di radici] ≈ allignare, attecchire, mettere radici, [...] (fam.) prendere. ↔ sradicarsi (da). ■ abbarbicarsi v. rifl. [tenersi stretto a qualcosa per sostenersi, anche fig.: la vite si abbarbica ai rami degli alberi; a. al collo di qualcuno, a un'idea] ≈ e ↔ ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] vinto io] ≈ uscire. d. [di pianta e sim., germogliare e svilupparsi: sono climi in cui il grano non viene] ≈ allignare, attecchire, crescere, nascere, (fam.) prendere, tallire, vivere. 5. (fig.) [avere origine, con la prep. da: parola che viene dal ... Leggi Tutto

acclimatarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

acclimatarsi v. intr. pron. [dal fr. acclimater] (io mi acclìmato, ecc.). - [abituarsi a vivere in un clima diverso da quello solito, con la prep. a o assol., anche fig.] ≈ abituarsi, (non com.) acclimarsi, [...] accomodarsi, adattarsi, ambientarsi, assuefarsi, conformarsi. ‖ allignare, attecchire, prendere. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
RESTAURO
RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi degli anni Sessanta aveva riunito in un...
ALTO ADIGE
ALTO ADIGE (A. T., 17-18-19) Ettore TOLOMEI Roberto ALMAGIA ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali