alveolare
agg. [der. di alveolo, sul modello del fr. alvéolaire]. – 1. a. Che ha struttura ad alveoli, soprattutto in anatomia e in botanica: tessuto a., ghiandola a.; teoria della struttura a. del protoplasma. [...] porzione di ciascun ramo della mandibola dei mammiferi in cui si trovano allogati i denti. 2. In fonetica, che concerne gli alveoli dentari: articolazione a., quella in cui la punta o la corona della lingua si avvicina o si appoggia all’arcata degli ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] e provenzale, lj nel serbocroato. Prescindendo da questo caso, in italiano la l è, come s’è detto, un fonema laterale alveolare (cioè una consonante nella cui pronuncia la corrente d’aria espirata dai polmoni passa ai lati della lingua, e questa è ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] in siam fatti come in son fatti e in infatti, una nasale dentale in siam tutti come in son tutti e in sentire, una nasale alveolare in siam zoppi come in son zoppi (è l’n di nonno e di senza), una nasale palatoalveolare in siam certi come in son ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] (v. oltre), oppure soltanto un fonema diverso, come in tedesco, dove la lettera z rappresenta in ogni caso l’affricata alveolare sorda 〈z〉. Una variante calligrafica della z, nello spagnolo e nell’italiano antico, è stata la lettera ç; altra variante ...
Leggi Tutto
fricativo
agg. [dall’ingl. fricative, der. del lat. fricare «strofinare»]. – In fonetica, consonante f. (o assol. fricativa s. f.), ogni consonante la cui articolazione richiede non una chiusura momentanea [...] e, per determinati aspetti, di costrittiva. L’italiano possiede cinque fricative: la labiodentale sorda f, la labiodentale sonora v, l’alveolare sorda s (es. s di sarto), l’alveolare sonora ∫ (es. s di viso), la palatoalveolare š (es. sc di scettro). ...
Leggi Tutto
omorganico
omorgànico agg. [comp. di omo- e organo] (pl. m. -ci). – In fonetica, prodotto dallo stesso organo: consonanti o., quelle che, pur distinguendosi tra loro per altri caratteri, hanno un identico [...] d’articolazione (per es., p, b, m, tutt’e tre bilabiali); stretta o., nelle affricate, la stretta che succede all’occlusione (per es., nella z sorda ‹z = ts›, l’articolazione alveolare fricativa ‹s› che segue immediatamente a quella occlusiva pure ...
Leggi Tutto
rilevante
agg. [part. pres. di rilevare]. – 1. Che ha rilievo, considerevole, importante, o che è di notevole gravità: la spesa è piuttosto r.; i danni sono stati r.; subire r. perdite di uomini e di [...] Così, in fonologia, nella classe delle articolazioni nasali dell’italiano è rilevante la prima n di nano, cioè la sua natura alveolare, in quanto la sua sostituzione con m, di articolazione nasale ma labiale, dà origine a una parola diversa, mano (e ...
Leggi Tutto
proteinosi
proteinòṡi s. f. [der. di proteina, col suff. medico -osi]. – In medicina, p. alveolare polmonare, affezione caratterizzata dalla presenza, negli alveoli polmonari, di materiale mucopolisaccaridico [...] e mucoproteico, che sarebbe il prodotto di un processo di iperattività dell’epitelio alveolare, con conseguente abnorme produzione di surfattante e accumulo endoalveolare di elementi macrofagici. ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] massima, due momenti fondamentali: la r. esterna, in cui si verifica lo scambio di gas tra aria atmosferica e aria alveolare e tra quest’ultima e i capillari polmonari (per un processo fisico di diffusione dipendente dalle differenze di pressione dei ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, l’ erosione a. è un tipo di erosione eolica, a fossette circolari in rocce di facile disgregazione, come possono essere le calcaree, i tufi vulcanici, le arenarie più o meno compatte.
Linguistica
In fonetica,...
PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso")
Arturo Beretta
Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, infiammatorie o atrofiche, dell'apparato di fissazione del dente nell'osso...