amicizia
amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. – 1. a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima: a. profonda, [...] pura, disinteressata (o, al contrario, interessata, superficiale o apparente, e dichiarata o mantenuta soltanto per l’utilità materiale o il vantaggio che se ne può trarre); a. falsa, incostante, ecc.; ...
Leggi Tutto
De Amicitia
. Il titolo dell'opera ciceroniana ricorre in D. una sola volta - come vedere si può che s[crive] Tullio in quello De Amicitia, Cv I XII 3 -; ma essa è utilizzata, e citata indirettamente, in più luoghi del Convivio: v. CICERONE.
Terenzio Afro, Publio (Terrenzio)
Ettore Paratore
È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. E questi gli risponde: Costoro e Persio...