ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia , in epoca normanna, e di lì passò nelle altre marine europee]. – Comandante ...
Leggi Tutto
generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. [...] squadra aerea nell’aeronautica, a g. ispettore per i corpi tecnici, a ammiraglio di squadra, rispettivam. ammiraglio ispettore capo per i corpi del genio navale e delle armi navali ...
Leggi Tutto
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. [...] ’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte l’insegna di un ammiraglio comandante di un dipartimento marittimo. Per estens., nella marina mercantile, l’unità più potente ... ...
Leggi Tutto
designato agg. [part. pass. di designare]. – Che è stato proposto o eletto per un determinato ufficio. Presso gli antichi [...] conferito l’incarico di formare il governo; nelle forze armate , generale, ammiraglio d. d’armata, l’ufficiale generale o ammiraglio che è a capo, in tempo di pace, di quel che è ...
Leggi Tutto
viceammiràglio s. m. [comp. di vice- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana dei [...] secoli scorsi, il grado corrispondente a quello odierno di ammiraglio di squadra. ... ...
Leggi Tutto
ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita [...] della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, il ministero della Marina da guerra del Regno Unito. 2. Residenza a terra ... ...
Leggi Tutto
gażżarra s. f. [dall’arabo ghazāra «folla, gran quantità», da cui anche lo spagn. [...] 2. ant. Strepito guerriero, d’armi o di grida, come manifestazione di giubilo: giunse l’ammiraglio ... menando gran g. e trionfo (G. Villani); l’artiglieria ... cominciò a fare una ...
Leggi Tutto
ministrare v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. [...] CLASS='sottoaccezione'>a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li altri legni (Dante); con ...
Leggi Tutto
durvìllea s. f. [lat. scient. Durvillea, dal nome dell’ammiraglio e naturalista fr. J.-S.-C. Dumont d’Urville (1790-1842)]. – Genere di alghe feoficee, di dimensioni abbastanza grandi, con tallo distinto in rizoide, cauloide e filloide, recante al margine lunghi segmenti simili a flagelli; si ...
Leggi Tutto
Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio...
. - Per la forma, v. ARABISMI. In Pg XXX 58 Quasi ammiraglio che in poppa e in prora / viene a veder la gente... / vidi la donna... / drizzar li occhi ver' me, è in senso proprio: " quasi quidam admiralius... qui discurrens per navigia confortat bene...