vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle [...] , o semplicem. lingua di v., sorta d’incudine. b. Al plur. vacche, nome dato comunem. ai bachi da seta ammalati di giallume, perché si gonfiano in modo anomalo; andareinvacca, dei bachi da seta che si ammalano, o che, più genericamente, diventano ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] ; deporre il superfluo o soverchio peso del v., letter., andare di corpo: richiedendo il naturale uso di dovere diporre il Per la frase fig. stare (o sim.) in un v. di vacca, v. vacca, n. 1. 2. estens. In botanica, la faccia di un organo volta verso ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] percosse (Petrarca); Di negro vello un’agna ed una vacca Sterile a te, Proserpina, percosse (Caro). 2. a. Riferito a soggetto inanimato, colpire con forza un altro oggetto, o, in genere, andare a urtare un altro corpo: la punta del percussore ...
Leggi Tutto
svaccarsi
v. intr. pron. [der. di vacca, col pref. s- (nel sign. 6)], pop. – Sedersi, sdraiarsi in modo scomposto, stravaccarsi: qualcuno si svacca sulla branda di fronte alla sua, qualcuno su una rete [...] che scricchiola (Melania Mazzucco). Con uso fig., perdere la buona disposizione iniziale, lasciarsi andare a un comportamento passivo e indolente; mollare. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto [...] che reca l’impronta del tempo in cui sono stati costruiti; m. rionale, lo stesso che mercatino; andare al m.; fare la spesa al l’espressione polemica m. delle vacche, v. vacca. c. Il complesso delle contrattazioni e i modi in cui si svolgono: m. all ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale (anco, entro, io, se, sì, ecc.) - sia...
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli Venezia Giulia non può prescindere...