urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). [...] forma morbosa da causa sconosciuta, osservabile prevalentemente nell’infanzia, caratterizzata da insufficienza renale acuta, anemiaemolitica, disturbi della coagulazione, febbre. ...
Leggi Tutto
eritroblastòṡi s. f. [der. di eritroblasto, col suff. -osi]. [...] ., e. fetale o e. del neonato (anche malattia emolitica del neonato), denominazione di quelle forme di anemiaemolitica grave, con ittero e presenza di eritroblasti nel sangue ...
Leggi Tutto
ovalocitòṡi s. f. [der. di ovalocito, col suff. -osi]. [...] di ovalociti, la quale, se superiore al 50%, provoca segni di anemiaemolitica quali pallore, subìttero, epatosplenomegalia e, nei casi più gravi, anche alcune alterazioni ...
Leggi Tutto
emosiderinùria s. f. [comp. di emosiderina e -uria]. – In patologia, eliminazione di emosiderina [...] con le urine, tipico di alcune forme di anemiaemolitica. ...
Leggi Tutto
microplanìa s. f. [comp. di micro- e del lat. planus «piatto»]. – In ematologia, l’apparente [...] dei globuli rossi (detta anche pseudomicrocitosi), dovuta a un aumento di spessore, ossia all’assunzione della forma sferica, osservabile nell’anemiaemolitica costituzionale. ...
Leggi Tutto
sferocito (o sferocita) s. m. [comp. di sfero- e -cito [...] (circa 3 μm), e presenta una diminuita resistenza globulare osmotica e meccanica; è tipico delle sferocitosi, e in partic. dell’anemiaemolitica nota come sferocitosi ereditaria. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀ[ν] privativo e αἶμα "sangue"). - Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi del...
Malattia che si manifesta in neonati di gruppo sanguigno Rh positivo, la cui madre, Rh negativa, produce anticorpi anti-Rh in grado di attraversare la placenta, determinando una emolisi massiva con conseguente anemia. Il fenomeno si verifica perlopiù...