antibattericoantibattèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e batterio] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di sostanza che uccide o impedisce lo sviluppo dei batterî: prodotto a.; come sost., un antibatterico: [...] trattare la superficie con antibatterici. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] del campione stesso (v. pollinico). 6. fig. Campo, raggio di attività di un preparato terapeutico: s. di azione di un farmaco; s. d’azione di un antibiotico, o s. antibatterico, il tipo o il complesso dei tipi di batterî patogeni su cui può agire. ...
Leggi Tutto
sublimato
s. m. [part. pass. di sublimare, sostantivato]. – In fisica e in chimica, sostanza solida ottenuta per sublimazione, che è passata cioè direttamente dallo stato solido a quello di vapore senza [...] riscaldato; estremamente tossico, come tutti i derivati del mercurio bivalente, è stato lungamente usato, in piccolissime dosi, come disinfettante e antiluetico, mentre in seguito è stato utilizzato come antibatterico, per uso solamente esterno. ...
Leggi Tutto
microbiotico
microbïòtico agg. e s. m. [comp. di micro- e (anti)biotico] (pl. m. -ci). – Di sostanza battericida prodotta da muffe, batterî o altri organismi; sinon. di antibiotico o antibatterico. ...
Leggi Tutto
ANTIBIOTICI
Nicola Orsi
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di antibiotici....
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in particolare del Myc. tuberculosis, sono...