antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία [...] , era «il campione» per a.; un caffè di gran marca, anzi « il caffè » per antonomasia. 2. Traslato inverso del precedente, che consiste nell’attribuire a una persona, come nome ... ...
Leggi Tutto
antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. [...] a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente a. di Raffaello. ◆ Avv. antonomasticaménte, per antonomasia: Garibaldi è stato detto antonomasticamente «l’eroe dei due mondi». ... ...
Leggi Tutto
lottomania s. f. Passione smodata per il gioco del lotto. ◆ Il mio [...] – diventerà papà per la seconda volta. Seconda volta, dunque numero «due». Ma Totti, per antonomasia, è anche il numero «dieci» della Roma. Per un terno di numero, però, ne ...
Leggi Tutto
ecobattello (eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante [...] la cascata delle Marmore, che racchiude in sé il meglio della regione verde per antonomasia. […] Lo Speciale Lago di Piediluco, una facile gita lungo le rive con attraversamento in ...
Leggi Tutto
Cavaliere (Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio il crollo di quell’ideologia «ottimista» su cui tanto si è caratterizzato il Cavaliere, è ciò ...
Leggi Tutto
cinepanettone (cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) [...] class="Neotesto">Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [ Massimo ] Boldi & [ Christian ] De Sica , il cine-panettone comicarolo non ...
Leggi Tutto
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati , esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana in nome del socialismo di mercato hanno abolito il ...
Leggi Tutto
Paese-crisi loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente [...] dal punto di vista economico e finanziario. ◆ Buone notizie dall’Argentina. Il Paese-crisi per antonomasia si è svegliato. Ha ripreso a crescere e a tassi – l’8 per cento – ormai ...
Leggi Tutto
Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono tornato perché avrei rischiato di non correre più», ha ...
Leggi Tutto
Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi , fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [ Francesco ] Rutelli , ancora una svolta spiazzato da una mossa di cui non era stato avvertito e della quale, ...
Leggi Tutto
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune o un sintagma definito assumono un significato...