apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- [...] esterna e dell’agire pratico: ti devi scuotere da questa a.; è caduto nell’apatia. b. In medicina, notevole riduzione o mancanza di reazioni affettive; si verifica con particolare ... ...
Leggi Tutto
apàtico agg. [der. di apatia] (pl. m. -ci). – Che ha o dimostra apatia; indifferente, inattivo [...] : è un individuo a.; è diventato a. riguardo a tutto e a tutti. Caratterizzato da apatia: una calma, un’indifferenza apatica. ◆ Avv. apaticaménte, con apatia, con indifferenza. ... ...
Leggi Tutto
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente [...] allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [ Erica Jong ]». ( Alessandra Farkas , ...
Leggi Tutto
smuòvere (pop. o letter. smòvere) v. tr. [lat. exmŏvēre (per il più com. [...] linea di condotta, io non ci riesco. c. fig. Spronare, fare uscire da uno stato di apatia, di indolenza; spec. in frasi negative o di senso negativo: sono degli sfaticati, non c’è ...
Leggi Tutto
apatista s. m. e f. [der. di apatia] (pl. m. -i). – 1. [...] né degli scritti altrui né de’ propri (Baretti). 2. Chi sostiene la necessità dell’apatia (nel sign. filosofico del termine), cioè del dominio sulle passioni, per poter dirigere l ... ...
Leggi Tutto
impassibilità s. f. [dal lat. tardo impassibilĭtas -atis; come termine della filosofia [...] e della teologia, è calco del gr. ἀπάϑεια (v. apatia)]. – 1. La condizione, l’atteggiamento e l’aspetto di chi è o si mostra impassibile: sopportare con i. la tortura; ostentare i. ...
Leggi Tutto
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- [...] fatto di essere soggetto a determinati affetti, sentimenti, passioni (come in simpatia, antipatia, apatia, metriopatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di «sofferenza». In ...
Leggi Tutto
quietismo s. m. [der. di quiete, e più precisamente dall’espressione preghiera (o [...] individuale come se il corso degli eventi rispondesse a una superiore fatalità. b. Amore della quiete, del vivere tranquillo, come atteggiamento di apatia di fronte alla realtà. ...
Leggi Tutto
quietista s. m. e f. [der. di quiete, o di quietismo] (pl. m. -i). [...] incapace di qualsiasi iniziativa; più raram., chi ama il quieto vivere: un q. di un’apatia esasperante. In funzione di agg. (per quietistico): dottrine q., atteggiamenti quietisti. ...
Leggi Tutto
scrollare v. tr. [der. di crollare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io [...] per sciogliere le membra intorpidite; in senso fig., riscuotersi, uscire da uno stato di torpore e di apatia: è un tipo flemmatico, non si scrolla neppure se casca il mondo . ...
Leggi Tutto
In filosofia, secondo la dottrina degli stoici e degli epicurei, stato di perfezione contemplativa dello spirito, in cui nulla si aborre e nulla si desidera. Coincide sostanzialmente con l’adiaforia e l’atarassia ed è l’ideale del saggio e l’attributo...
(dal gr. ἀπάϑεια, da ἀ privativo e παϑος "passione, affezione, dolore"; fr. apathie; sp. apatia; ted. Apathie o Teilnahmlosigkeit; ingl. apathy). - Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro,...