nihil admirari ‹nìil ...›. – Traduzione latina della massima filosofica greca μηδὲν [...] a Pitagora: esprime l’ideale imperturbabilità d’animo che quasi tutta la tradizione filosofica greca considerò caratteristica del sapiente (v. adiaforia, apatia, atarassia). ...
Leggi Tutto
indolènza s. f. [dal lat. indolentia «assenza di dolore», formato come indŏlens (v. [...] provochi dolore: l’i. del sifiloma iniziale. 2. Nell’uso com., indifferenza d’animo, inerzia, apatia, pigrizia: l’i. di alcuni studenti è incredibile; per la sua i. si è lasciato ...
Leggi Tutto
svegliare v. tr. [dal provenz. ant. esvelhar, fr. ant. esveillier, che è il lat. pop. [...] , n. 2 c). 2. fig. a. Scuotere dal torpore, dall’inerzia, da uno stato di apatia e di fissità della mente: è un ragazzo abulico, bisogna svegliarlo; non bastano le prediche per ...
Leggi Tutto
ebefrenìa s. f. [comp. del gr. ἥβη «giovinezza» e -frenia]. [...] schizofrenia, propria dell’età giovanile e caratterizzata da dissociazione ideativa, apatia, indifferenza affettiva, rapida evoluzione verso un grave deterioramento delle funzioni ...
Leggi Tutto
pseudoràbbia s. f. [comp. di pseudo- e rabbia]. – 1. [...] , la cui gravità è diversa nelle varie specie; si manifesta, nel quadro generale di apatia e inquietudine, con crisi di prurito localizzato e indomabile, che spinge l’animale a ...
Leggi Tutto
ancestrale agg. [dal fr. e ingl. ancestral, der. del fr. ant. ancestre (mod. ancêtre [...] antenati, trasmesso dagli antenati; avito, atavico: ricordi a.; popolazioni addormentate in un’a. apatia. In biologia, è usato con riferimento alla serie degli antenati di un dato ...
Leggi Tutto
pantofolàio s. m. (f. -a) [der. di pantofola]. – 1. [...] pantofole. 2. fig., non com. a. Chi ama eccessivamente, per pigrizia, indolenza o apatia, il quieto vivere, i proprî comodi, e quindi una vita casalinga, abitudinaria, monotona ...
Leggi Tutto
scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. [...] inevitabilmente in argomenti sindacali; ha un carattere introverso, e scivola frequentemente nell’apatia; sc. sopra un argomento, evitarlo con cura; con altro sign., sc. sopra ...
Leggi Tutto
stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata [...] avvenimento appare rigidamente preordinato; l’etica, che, finalizzata al raggiungimento dell’apatia, propone un ideale antiedonistico ed è volta ad evitare le passioni, considerate ...
Leggi Tutto
precòma s. m. [comp. di pre- e coma2]. – Nel linguaggio medico, la condizione [...] immediatamente precedente lo stato di coma, clinicamente caratterizzato da cefalea, torpore, apatia, astenia, ecc.: p. diabetico, p. epatico. ...
Leggi Tutto
In filosofia, secondo la dottrina degli stoici e degli epicurei, stato di perfezione contemplativa dello spirito, in cui nulla si aborre e nulla si desidera. Coincide sostanzialmente con l’adiaforia e l’atarassia ed è l’ideale del saggio e...
(dal gr. ἀπάϑεια, da ἀ privativo e παϑος "passione, affezione, dolore"; fr. apathie; sp. apatia; ted. Apathie o Teilnahmlosigkeit; ingl. apathy). - Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido,...