ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparatomuscolare e a [...] mediante movimenti, attivi e passivi, metodicamente condotti col fine di migliorare il trofismo e la forza di un muscolo o gruppo muscolare, di un arto o suo segmento, o comunque di un distretto corporeo (collo, torace, addome); può costituire anche ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] atrî (o orecchiette) e due ventricoli; ogni atrio comunica col rispettivo ventricolo mediante un orifizio atrioventricolare, fornito di un apparato valvolare disposto in modo tale da permettere il passaggio del sangue dagli atrî ai ventricoli (e non ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] concentrati in un grande sacco viscerale e l’organo della locomozione è costituito dal piede, regione muscolare della parte ventrale del corpo; l’apparato circolatorio è aperto, il sistema nervoso è costituito da un anello periesofageo con due paia ...
Leggi Tutto
defaticare
v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva [...] uno sforzo intenso per eliminare l'acido lattico formatosi nei muscoli. Di conseguenza è "defaticante" (con la "c") di influenzare il movimento del corpo, defaticare l'apparato cardiocircolatorio, rendere possibile una serena sessualità. (Stampa, ...
Leggi Tutto
osteopatia
osteopatìa s. f. [comp. di osteo- e -patia]. – 1. In medicina, qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. In partic., o. condensante disseminata, lo stesso [...] che osteopecilia; o. deformante, o. iperplastica, altri nomi dell’osteite deformante. 2. Disciplina sanitaria rivolta al trattamento, mediante manipolazioni, di sintomatologie dolorose e menomazioni funzionali dell’apparato osteo-artro-muscolare. ...
Leggi Tutto
mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato [...] cardiovascolare, il sistema linfatico, i tessuti connettivi, l’apparato urogenitale, i muscoli, ecc.; tumori m., quelli, sia benigni sia maligni, che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè dal rene, dalla corteccia surrenale, dal ...
Leggi Tutto
jogging
〈ǧòġiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) jog «procedere a sbalzi; avanzare lentamente»], usato in ital. al masch. – Forma di podismo, basata sulla corsa lenta, praticata prevalentemente all’interno di [...] centri urbani come esercizio fisico per il miglioramento della funzionalità del sistema cardiocircolatorio e il rafforzamento dell’apparatomuscolare, osseo e tendineo degli arti inferiori: tutte le mattine ... io faccio un’ora di jogging, cioè mi ...
Leggi Tutto
ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparatomuscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), [...] in parte da fibre striate (sfintere esterno). A. artificiale o preternaturale, comunicazione, realizzata chirurgicamente, di un qualsiasi segmento dell’intestino crasso con l’esterno, per consentire lo ...
Leggi Tutto
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, [...] e un altro medicinale a base di gemfibrozil che determinò una rabdomiolisi, ossia il progressivo indebolimento dell’apparatomuscolare e la conseguente insufficienza renale, non sono colpevoli della sua morte. (Avvenire, 23 giugno 2004, p. 9 ...
Leggi Tutto
miologia
miologìa s. f. [comp. di mio e -logia]. – Parte dell’anatomia umana che studia l’apparatomuscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che [...] ne facilitano lo scorrimento ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della biochimica, della citologia submicroscopica...
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. striato
Il tessuto m. striato costituisce...