càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. [...] Calabrese, della Calabria : Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) ... ...
Leggi Tutto
propàggine (ant. propàgine) s. f. [dal lat. propago -gĭnis, [...] p. di una montagna; il rilievo settentrionale della Sicilia si può considerare una p. dell’AppenninoCalabro. d. Con sign. più astratto: distruggere il male, il vizio fin nelle sue ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera,...