arancionearancióne agg. e s. m. e f. [der. di arancia]. – 1. agg. Del colore dell’arancia matura, ma più vivo: una stoffa arancione (o color a.); riflessi arancioni. Come s. m. invar., il colore aranciato: [...] velluto di un bell’arancione. 2. s. m. e f. (pl. -i) Seguace del movimento induista degli Hare Krishna, così detto dal colore della veste. ...
Leggi Tutto
fascia arancione
loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un [...] costo variabile di 9,80 centesimi di euro al Kilowattora (Kwh), mentre per il resto della giornata, la «fascia arancione», il costo al Kwh salirà a 12,69 centesimi, oltre ai costi fissi che si aggirano sui 47 euro l’anno. (Luca Salvioli, Avvenire, 25 ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino [...] importante quando invece di profumi di fiori e bouquet di cuoio devi insegnare la quarta via degustativa, quella dei vini “arancioni”. I vigneti a terrazze scandiscono il percorso della cantina. Il più antico il Runk, ha i filari più ravvicinati, poi ...
Leggi Tutto
crisocione
criṡocióne s. m. [lat. scient. Chrysocyon, comp. di chryso- (per il colore arancione) e del gr. κύων «cane»]. – Genere di carnivori canidi, che comprende un’unica specie (Chrysocyon brachyurus), [...] ’America Merid., dov’è nota col nome di guará, caratterizzata dalla brevità del corpo e dagli arti sproporzionatamente lunghi: ha pelame abbondante, colore fondamentale arancione-cannella, punta della coda e gola bianche, estremità delle zampe nere. ...
Leggi Tutto
orange wine
(Orange Wine) loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno [...] al vino la colorazione particolare e un gusto intenso e ruvido; vino arancione. ♦ Viene spontaneo chiedersi se quello degli Orange Wines non rischi di diventare più un trend modaiolo che una filosofia di qualità. Gravner sembra però scettico: “l’ ...
Leggi Tutto
colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] un colore nelle sue varie gradazioni e tonalità, spesso si ricorre a nomi di oggetti, materiali, sostanze (color arancione, ciclamino, crema, mattone), che possono anche essere aggiunti come attributo (c. rosso scarlatto, verde smeraldo, grigio perla ...
Leggi Tutto
giallo
1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] sostantivo, la parola giallo può indicare una sostanza gialla (il g. dell’uovo) oppure ogni materia, vegetale o minerale, che serve a colorare qualcos’altro di giallo (questo verde è troppo carico, aggiungi ...
Leggi Tutto
rosso
1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] (il r. del tramonto; un vestito di un bel r.; un r. pallido, acceso; r. bandiera), 5. una sostanza rossa (per fare l’arancione devi aggiungere del r. al giallo), 6. uno dei due colori dei numeri della roulette (il r. e il nero; puntare sul r.; il r ...
Leggi Tutto
tropeolina
s. f. [der. del nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – Nome generico di coloranti sintetici solubili in acqua, derivati solfonici dell’azobenzene, di colore dal giallo all’arancione, noti [...] con varî nomi comm., usati come indicatori di pH e per tingere materiali tessili ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. [...] rosso; arancio s., gruppo di varietà coltivate in Sicilia e nell’Italia merid., con frutto esternamente di color arancione sfumato di rosso-sanguigno, mentre la polpa ha venature sanguigne irregolarmente distribuite oppure è di un rosso intenso non ...
Leggi Tutto
rivoluzione arancione
rivoluzióne arancióne. – Movimento di protesta pacifico, sviluppatosi in Ucraina in seguito alle elezioni presidenziali nel novembre del 2004. La vittoria al ballottaggio per soli tre punti percentuali di Victor Janukovič,...
L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali ucraine del 2004 aveva visto il candidato governativo, Viktor Janukovyč, e il leader della coalizione d’opposizione Nostra Ucraina, Viktor Jušˇcenko, giungere praticamente appaiati. Il ballottaggio...