archeologiaarcheologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira [...] è stato usato anche come titolo di opere o parti di opere che trattano di antichità (si indicò, per es., col nome di Archeologia la prima parte del I libro delle Storie di Tucidide). 2. estens. a. A. medievale, disciplina che si occupa dello studio e ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare [...] (v. decoratore). c. In passato, chi eseguiva insegne di esercizî commerciali, emblemi di stendardi e sim. 2. In archeologia, pittore di ..., perifrasi usata per indicare ceramografi di cui non si conosce il nome, completata, secondo i casi, o ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
(bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] ? «è quello che cercheremo di scoprire» spiega la dottoressa Maria Giovanna Belcastro, responsabile del laboratorio di Bio-archeologia dell’Università di Bologna e del museo di Antropologia. Lei lo chiama «profilo biologico dell’artista», in realtà ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] rame; in partic., utensile, recipiente o altro oggetto d’uso o artistico di rame: r. cretesi, un bel r. indiano, in archeologia; una batteria di rami da cucina; far collezione di r. antichi; un r. sbalzato abruzzese del Seicento; matrice di rame per ...
Leggi Tutto
litico1
lìtico1 agg. [dal gr. λιϑικός, der. di λίϑος «pietra»] (pl. m. -ci). – 1. Di pietra: oggetti l.; monumenti l.; è termine usato particolarm. in etnologia e paletnologia: armi l., arnesi l., industria [...] dai popoli preistorici e dai popoli primitivi attualmente viventi. Periodo l., denominazione data dagli studiosi di archeologia americana al più antico stadio culturale preistorico testimoniato nel Nuovo Mondo, comprendente le culture dei cacciatori ...
Leggi Tutto
museo
1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] e da mostrarla al pubblico valorizzandola il più possibile. 3. In senso figurato, un museo è un luogo particolarmente ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali (il centro storico di Roma è un grande m. all’aperto). 4. In senso ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: [...] geologia s.; archeologia s.; studio s. di un terreno, di una roccia; analisi s.; saggio s.; scavi stratigrafici. In partic.: in geologia, correlazione s., metodo mediante il quale si cerca di stabilire il sincronismo di gruppi di strati appartenenti ...
Leggi Tutto
solario
solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche [...] l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura dell’antica Roma, parte della casa aperta al sole e all’aria. In archeologia si intende con questo nome sia il terrazzo scoperto, sia la loggia sotto tetto, ma una notizia di Vitruvio sulla trasformazione dei ...
Leggi Tutto
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, [...] segmenti scheletrici pubblicata sulla rivista «Recenti progressi in medicina», a firma di Luigi Capasso, e anticipata da «Archeologia viva». (Giantomaso De Matteis, Repubblica, 29 agosto 2000, Napoli, p. I) • L’impronta di Leonardo, oltre a ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e...
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando si dice a. senza altra specificazione,...