• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati
Letteratura [3]
Lingua [2]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia della biologia [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

archètipo

Vocabolario on line

archetipo archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. [...] , come quello da cui essi tutti deriverebbero secondo i rapporti di dipendenza raffigurati nello stemma, o albero genealogico; l’archetipo rappresenta un testo che, rispetto ai codici noti, è più vicino e complessivamente più fedele all’originale. Il ... Leggi Tutto

archetìpico

Vocabolario on line

archetìpico agg. [der. di archetipo] (pl. m. -ci) Relativo ad archetipo, che costituisce un archetipo. ... Leggi Tutto

prearchètipo

Vocabolario on line

prearchetipo prearchètipo s. m. [comp. di pre- e archetipo]. – Nella critica testuale, il manoscritto (naturalmente non conservatoci) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo di una determinata [...] tradizione manoscritta ... Leggi Tutto

èctipo²

Vocabolario on line

ectipo2 èctipo2 (o ectipo) s. m. [comp. del gr. ἐκ «da» e -tipo (di archetipo, biotipo)]. – 1. Nel linguaggio filos., qualsiasi oggetto della realtà esterna, in quanto corrispondente al suo eterno e [...] ideale archetipo (ma distinto da esso): l’essere come tipo è l’essere nella sua forma ideale, l’essere poi come ectipo è l’essere nella sua forma reale (Rosmini). 2. In medicina costituzionalistica, ciascuna delle due varianti estreme, o biotipi, di ... Leggi Tutto

-tipo

Vocabolario on line

-tipo [dal gr. τύπος (v. tipo), in composizione -τυπος]. – Secondo elemento di termini composti, alcuni derivati dal greco e la maggior parte di formazione moderna, con i sign. fondamentali del sost. [...] tali processi: apiròtipo; dagherròtipo; stereòtipo (anche agg.). Per estens., segno, lettera o cifra: ottòtipi. b. Esemplare, modello: archètipo; protòtipo. E secondo il sign. che tipo ha in biologia: biòtipo (più comunem. biotìpo); cariòtipo (o, più ... Leggi Tutto

locandità

Neologismi (2008)

locandita locandità s. f. inv. L’atmosfera e lo stile caratteristici delle vecchie locande. ◆ Decana delle locande d’Italia [...]: eccola, sembra l’archetipo della locandità, palazzina vecchia ma non [...] vetusta, tre piani di sobrietà garbata, venti camere tranquille per scriverci racconti [...], cotto ai pavimenti, soffitto a cassettoni, l’insegna di lamiera dipinta e bombata. (M. S., Repubblica, 14 dicembre ... Leggi Tutto

capostìpite

Vocabolario on line

capostipite capostìpite s. m. [comp. di capo e stipite] (pl. capostìpiti). – 1. Colui da cui discende una famiglia: il c. dei Borgia. 2. In biologia, sinon. di cellula stipite (v. stipite, n. 3 b). 3. [...] In arboricoltura, albero che ha dato origine a una nuova varietà in quanto ha fornito le marze usate per innestare numerosi soggetti. 4. In filologia, sinon., meno com., di archetipo. ... Leggi Tutto

protòtipo

Vocabolario on line

prototipo protòtipo s. m. [dal gr. πρωτότυπος, comp. di πρωτο- «proto-» e τύπος: v. tipo]. – 1. Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni [...] critica letteraria, in storia dell’arte e in archeologia, termine usato talora, ma con sign. più generico, come sinon. di archetipo, per indicare l’esempio più antico, noto o ricostruito, a cui si può ricondurre una tradizione, un filone narrativo ... Leggi Tutto

girandolismo

Neologismi (2008)

girandolismo s. m. Volubilità, incostanza, tendenza a cambiare spesso opinione. ◆ la Francia di un secolo e mezzo prima, quella dei decenni successivi alla Rivoluzione del 1789, costituisce l’archetipo [...] del «girandolismo». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 14 marzo 2004, p. 37) • Maggiori piccinerie si possono obiettivamente riscontrare nelle tristi memorie spesso recuperate dai ricercatori storici e ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] , forma l’acqua. 3. Nella critica testuale, operazione filologica per cui da due varianti erronee si ricava la lezione dell’archetipo (è spesso usata la corrispondente forma lat. combinatio). 4. In economia, c. produttiva, il rapporto secondo cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2
Enciclopedia
archetipo
Specialmente nella tradizione platonica, furono detti a. le ‘idee’, cioè gli eterni e trascendenti ‘modelli’ delle cose. Nella psicologia analitica di C.G. Jung, l’a. (o Imago o dominante o immagine mitologica o primordiale) è un contenuto dell’inconscio...
L'archetipo Leonardo
Raffaella Morselli L’archetipo Leonardo Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità dell’evento: il Salvator mundi, che si aggiunge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali