acuto
MAPPA1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo [...] le due opposte fazioni si faceva sempre più acuta).
Parole, espressioni e modi di dire
accento acuto
angolo acutoarcoacuto
fase acuta
infezione acuta
infiammazione acuta
Citazione
Tre lingue avea ed acuto ogni dente,
Battea la coda con molto rumore ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] , angolo a., angolo minore di un angolo retto, cioè inferiore a 90°. Per estens., di tutto ciò che ha forma d’angolo acuto: arco a. o a sesto a. (v. arco); in botanica, dell’apice di un organo se i suoi due margini convergenti formano un angolo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] . Tuttora in uso come arma presso i popoli primitivi, l’arco si conserva presso i popoli evoluti come attrezzo sportivo, per le maggiore della sua larghezza o apertura; a. (a sesto) acuto (o, meno propriam., ogivale), quando il profilo è costituito ...
Leggi Tutto
ogiva
s. f. [dal fr. ogive, ant. augive, prob. dallo spagn. aljibe «cisterna» (nella locuz. bóveda de aljibe «volta in cui due nervature cilindriche s’incrociano»), che è dall’arabo al-giubb «pozzo»]. [...] delle volte a crociera romaniche e gotiche; anche, ma impropriam., l’arco a sesto acuto, caratteristico dell’architettura gotica: arco a ogiva, volta a ogiva, arco, volta a sesto acuto. 2. La porzione anteriore di un proiettile, la cui superficie ...
Leggi Tutto
ogivale
agg. [dal fr. ogival, der. di ogive: v. ogiva]. – 1. Conformato a ogiva, cioè a sesto acuto: arco o., volta o.; palato o. (v. palato2). Per estens., poiché l’arco a sesto acuto è caratteristico [...] sinon. di gotico, in espressioni quali architettura o., stile o. e simili. 2. In balistica, raggio o., raggio dell’arco di cerchio (tangente alla generatrice della parte cilindrica del proiettile) dalla cui rotazione intorno all’asse è generata la ...
Leggi Tutto
saliente
saliènte agg. e s. m. [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. – 1. agg. a. Che sale verso l’alto, in determinate locuz.: arco a sesto [...] s., l’arco a ogiva dell’architettura gotica (quando si voglia distinguerlo, per es., dal sesto acuto moresco); acque s., acque di falda che risalgono in superficie zampillando. In araldica, attributo delle capre, delle pecore, dei montoni e dei cervi ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può [...] assumere varie forme (circolare, ellittica, policentrica, ecc.): arco a tutto s., semicircolare; arco a s. rialzato o a s. ribassato; arco a s. acuto o a s. ogivale. 3. Sempre e solo al sing., in locuzioni agg. e avv., posizione o disposizione ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere [...] altra belva (Poliziano). In senso fig., colpire con qualcosa di acuto e penetrante: s. qualcuno con occhiate feroci, con insulti, ; e con l’uso fig. di scagliare: Iddio ... ha l’arco teso per saettare i giudicii suoi (s. Bernardino), i suoi castighi ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] nell’architettura, caratterizzata da una nuova ardita tecnica costruttiva, basata sullo sfruttamento di elementi architettonici già noti (l’arcoacuto e la volta a costoloni), ma per la prima volta coordinati allo scopo di dare una sempre maggiore ...
Leggi Tutto
ARCO
Giuseppe NICOLOSI
Raffaello NICCOLI
Giuseppe CULTRERA
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa...
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'a....