epagoge /epa'gɔdʒe/ s. f. [dal lat. epagoge, gr. epagōgḗ, comp. di epí "sopra, verso" e ágō "condurre"]. - (filos.) [nella logica aristotelica, il procedimento raziocinativo che risale dal particolare all'universale] ≈ induzione. ↔ deduzione. ...
Leggi Tutto
/peripa'tɛtiko/ [dal lat. peripatetĭcus, gr. peripatētikós "del Peripato", il sito ove si riuniva la scuola di Aristotele] (pl. m. -ci). - ■ agg. (filos.) [che appartiene [...] o è relativo alla scuola aristotelica: la dottrina p.] ≈ aristotelico. ■ s. m. (filos.) [filosofo seguace di Aristotele] ≈ aristotelico. ... ...
Leggi Tutto
potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa [...] : p. neutrali] ≈ governo, nazione, paese, stato. 7. a. (filos.) [nella filosofia aristotelica, predisposizione a esistere o, più genericam., disposizione ad agire: p. conoscitiva ...
Leggi Tutto
motore /mo'tore/ [dal lat. motor -oris der. di movēre "muovere", part. pass. motus]. - ■ agg. [che muove, che serve a muovere: impulso m.] ≈ propulsore. ● Espressioni: macchina [...] 1. (filos.) [chi mette in movimento] ● Espressioni: motore immobile [nella filosofia aristotelica, chi muove il primo cielo] ≈ Dio. 2. (fig.) [convinzione intellettuale, principio ...
Leggi Tutto
La tradizione della logica aristotelica
Sommario: 1. L'introduzione di Aristotele in Siria: Sergio di Reshaina. 2. Le raccolte di logica. 3. La nascita della tradizione logica. 4. Severo Sebokht e la sua scuola. 5. Il contributo agli studi arabi e...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
1. Definizioni
La filosofia può definirsi...