aristotelismo
s. m. – L’insieme delle dottrine filosofiche di Aristotele, e l’influsso esercitato direttamente o indirettamente da Aristotele nella storia del pensiero: l’opposizione dell’a. al platonismo; [...] l’a. arabo, medievale, rinascimentale; l’a. di san Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] gli alunni»; nell’una e nell’altra, chi fa l’azione è sempre il maestro). b. Nella filosofia aristotelica e nell’aristotelismo, il termine soggetto (in lat. subiectum, traduz. del gr. ὑποκείμενον) indica etimologicamente ciò che soggiace o sottostà ...
Leggi Tutto
seguace
agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. agg., ant. e letter. Che segue; in senso proprio: nel polveroso agosto, O nel mese dinanzi o nel s. (Ariosto); donna [...] Dante). 2. s. m. e f. Chi segue una dottrina, una scuola, una corrente o un maestro: i s. dell’aristotelismo, dell’idealismo; un s. dell’esistenzialismo, dello strutturalismo, delle teorie postmoderne; un valente studioso, s. di Benedetto Croce; un s ...
Leggi Tutto
peripateticismo
s. m. [der. di peripatetico], letter. raro. – La dottrina di Aristotele e della scuola peripatetica; aristotelismo: nei tempi della nostra storia ... la scienza ... consisteva in un p. [...] inteso come si poteva, e applicato come si voleva a tutte le quistioni possibili (Manzoni, in Fermo e Lucia, tomo III, cap. V) ...
Leggi Tutto
possibile
possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] «in potenza», cioè potenzialmente, in grado di conoscere, e in qualche modo di «divenire» tutte le cose (nel greco di Aristotele: νοῦς τῷ πάντα γίνεσϑαι). 4. Sostantivato con valore neutro: a. In senso assoluto, ciò che è possibile, ossia può essere ...
Leggi Tutto
occamistico
occamìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’occamismo o agli occamisti: le concezioni o.; la critica o. all’aristotelismo. ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] dànno sviluppo a una dottrina fondamentale (per es., idealismo, positivismo, ecc.) o a quella di un pensatore (per es., aristotelismo, tomismo, ecc.). In partic., correnti di partito (o assol. correnti), gruppi, variamente denominati, che in seno ai ...
Leggi Tutto
gassendista
s. m. e agg. (pl. m. -i). – 1. s. m. Seguace (soprattutto nella seconda metà del Seicento) delle teorie del filosofo e matematico francese Pierre Gassendi (1592-1655), il quale, combattendo [...] contro l’aristotelismo scolastico e l’ideale di una scienza fondata sulla metafisica, affermava la validità dell’empirismo e dell’atomismo quali fondamenti non solo della scienza ma anche della morale. 2. agg. Relativo a P. Gassendi: le teorie g.; la ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera d'arte - la figura del domenicano Guglielmo...
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento universitario, si ricostruiscono qui le...