concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us [...] la diffusione e la mercificazione dell’oggetto d’arte, nel tentativo di liberarsi dalla sottomissione ai materiali. ◆ Avv. concettualménte, per quanto riguarda i concetti, il ... ...
Leggi Tutto
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane [...] del Novecento tra cui il dadaismo, fluxus e l’arteconcettuale, esemplifica la ricerca e l’evoluzione dell’arte digitale servendosi di alcune delle opere più rappresentative degli ... ...
Leggi Tutto
dildo s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su [...] , si trattava di un'operazione concettuale, metaforica perché quelle copie non di 21 grammi, l’oggetto/opera d’arte creato dall’artista olandese Mark Sturkenboom che gioca ...
Leggi Tutto
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per [...] ottavo cerchio dell’inferno). 4. estens. a. In arte, lo sfondo, cioè lo spazio d’un quadro o unità del medesimo sistema linguistico; c. concettuale, c. lessicale e c. semantico, l ...
Leggi Tutto
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, [...] «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre o un equivalente del metro, ma l’elevatezza concettuale e formale, al di là di una rigida ...
Leggi Tutto
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – [...] . 3. Nel linguaggio della critica d’arte, arte m., movimento artistico d’avanguardia nato negli operato dall’artista (v. anche concettuale). Una anticipazione di questo movimento va ...
Leggi Tutto
rarefatto agg. [part. pass. di rarefare]. – Che è in condizione di rarefazione, cioè di ridotta densità: l’aria [...] elaborazione letteraria: l’atmosfera r. della «prosa d’arte»; anche, sottile, difficile: è tutto un discorso molto concettuale, molto molto r., e difficile ( Andrea De Carlo ...
Leggi Tutto
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. È venuta meno quella tensione forte che si era espressa a partire...
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile cesura della seconda guerra mondiale,...