arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme della parete, ecc.), che si instaurano in modo graduale, col progredire ...
Leggi Tutto
arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). [...] – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi. ... ...
Leggi Tutto
cerebroscleròṡi (o cerebrosclèroṡi) [...] s. f. [comp. di cerebro- e sclerosi]. – In medicina, sinon. poco usato di arteriosclerosi cerebrale. ...
Leggi Tutto
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – [...] . Le malattie e gli eventi morbosi più comuni a carico delle arterie sono l’arteriosclerosi, le varie forme di arterite, la trombosi, gli aneurismi. 2. fig. Via importante di ...
Leggi Tutto
eṡògeno agg. [comp. di eso-2 e -geno]. – Che [...] malattie mentali che sono variamente causate da stati morbosi dell’organismo (arteriosclerosi, lue, traumi cerebrali, alcolismo, morfinismo, tossine originate da malattie infettive ...
Leggi Tutto
ematomielìa s. f. [comp. di emato- e -mielia]. – Emorragia nella compagine del midollo [...] spinale che insorge in seguito a trauma, con o senza frattura vertebrale, o spontaneamente per sforzi fisici e per alterazioni dei vasi midollari (lue, arteriosclerosi). ...
Leggi Tutto
rammollito agg. [part. pass. di rammollire]. – Divenuto molle, in senso proprio e fig.: cervello [...] r.; un vecchio r.; Il nonno ... adesso smemorato e r. dall’arteriosclerosi deve camminare adagio … però pretende di uscire di casa, e lo fa ogni giorno per ore e ore (Arbasino); di ...
Leggi Tutto
calcificazióne s. f. [der. di calcificare]. – In medicina, il depositarsi di sali calcarei nei tessuti, come processo fisiologico [...] (accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti) o patologico (arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, soprattutto dell’apparato respiratorio). In botanica, sinon. di ...
Leggi Tutto
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. [...] (temporali, carotidi, pedidie, ecc.); d. ilàre, segno radioscopico caratteristico dell’arteriosclerosi dell’arteria polmonare, costituito da una esagerata pulsatilità dell’arco ...
Leggi Tutto
sclerare v. intr. [der. improprio di arteriosclerosi, con riferimento al decadimento mentale indotto da tale malattia] (io sclèro, ecc.; aus. avere), pop. – Nel gergo giovanile, sragionare, andar fuori di testa: l’hanno bocciato e ha sclerato! ◆ Part. pass. sclerato, anche come agg., fuori di testa: ...
Leggi Tutto
arterioscleròsi Complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme della parete ecc.) che si instaurano in modo graduale, con il progredire dell'età, provocando in...
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, il primo posto tra le cause di morte (per cardiopatia...