artesiano
arteṡiano agg. [dal fr. artésien «dell’Artois», regione della Francia settentr., dove questi pozzi furono scavati per la prima volta]. – Pozzo a.: pozzo perforato per captare una falda acquifera [...] sotterranea che scorre in pressione (falda a.); in tali pozzi, per effetto della pressione idrostatica, l’acqua sale, talora, fino a fuoriuscire ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata [...] a nord dalle colline dell’Artois: la pianura p.; il dialetto p. (o, come s. m., il p.); abitante, originario o nativo della Piccardia. ...
Leggi Tutto
(fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in A. fiammingo a N e vallone a S.
Nota nell’antichità come civitas Atrebatensis,...
Figlio (1216-1250) del re di Francia Luigi VIII, dal fratello Luigi IX ricevette la contea d'Artois nel 1237. Non volle invece, invitato dal papa Gregorio IX, contendere a Federico II la corona imperiale (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura,...