artrodiaartrodìa s. f. [dal gr. tardo ἀρϑρωδία, der. di ἀρϑρώδης «articolato»]. – In anatomia, una delle sei varietà di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzata essenzialmente dall’avere superfici [...] articolari piane, o quasi, e dal permettere solo movimenti di scivolamento; sono tali le articolazioni sacro-vertebrali ...
Leggi Tutto
diartrosi
diartròṡi s. f. [dal lat. diarthrosis, gr. διάρϑρωσις, der. di διαρϑρόω «articolare»]. – In anatomia, articolazione scheletrica dotata di ampia capacità di movimento, caratterizzata dal fatto [...] articolari, rivestite di cartilagine ialina, il connettivo articolare manca oppure permane sotto forma di disco fibroso intero o perforato al centro (il cosiddetto menisco); vi appartengono più tipi: l’enartrosi, la condiloartrosi, l’artrodia, ecc. ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle sei varietà di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzata essenzialmente dall’avere superfici articolari piane, o quasi, e dal permettere solo movimenti di scivolamento.
ARTICOLARE, SISTEMA
Ignazio SALVIOLI
Dante BERTELLI
Mario BERTOLOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni CAGNETO
Ottorino Uffreduzzi
Agostino Palmerini
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure,...