astronomiaastronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] per es., le eclissi, la determinazione delle loro posizioni sulla sfera celeste in un qualsiasi istante, ecc. Dirette applicazioni dell’astronomia (detta anche a. sferica) sono: l’a. geodetica, che considera la teoria, i metodi e gli strumenti per la ...
Leggi Tutto
viale dell'Astronomia
loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una [...] maggio 2003, p. 3, Primo piano) • il governo insiste, parla di fraintendimento delle parole di Viale dell’Astronomia e annuncia, per bocca del sottosegretario al Welfare, Maurizio Sacconi, la richiesta di incardinamento della discussione della delega ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] fare individuare la presenza di una nave, di un aeromobile o di un veicolo in un dato posto (per il triangolo di p., in astronomia nautica, v. triangolo, n. 2 o). Con valore più generico, il posto in cui viene collocata una cosa o si pone una persona ...
Leggi Tutto
astrofisica
astrofìṡica s. f. [comp. di astro- e fisica]. – Settore dell’astronomia che studia la costituzione fisica e la composizione chimica dei corpi celesti, mediante la misura della quantità (fotometria) [...] , nonché dalle ricerche svolte mediante satelliti e sonde spaziali. Attualmente l’astrofisica (nata sul finire del sec. 19° come parte dell’astronomia dedicata alla spettrografia stellare) è considerata un tutt’uno con la tradizionale e antichissima ...
Leggi Tutto
astronomoastrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, [...] qualifica degli addetti alla ricerca (aiuto-astronomo, astronomo, primo astronomo). ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] a determinare la posizione di una nave esclusivam. per mezzo dell’osservazione degli astri (è detta anche navigazione astronomica); carte n., carte per la navigazione marittima (e anche aerea), redatte secondo varî tipi di proiezione cartografica e ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] del piano di costruzione, perché da esso si rilevano i garbi occorrenti per dare forma esatta alle ossature. b. In astronomia, verticale (o anche cerchio v. o circolo v.), il semicircolo massimo compreso tra lo zenit e il nadir, normale quindi ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] che si manifestano in un gas rarefatto sottoposto all’azione di un campo elettrico; per l. cinerea e l. zodiacale, in astronomia, v. ai singoli aggettivi. c. Con riferimento al suo manifestarsi: la l. appare, spunta, sorge, s’accende; brilla, splende ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] che ha per vertici il polo celeste, lo zenit dell’osservatore e la posizione di un astro (più comunem. detto, in astronomia nautica, t. di posizione). p. Nella navigazione e in topografia, t. d’errore, o di incertezza, quello che si ottiene unendo ...
Leggi Tutto
gammaastronomia
gammaastronomìa s. f. [comp. di gamma1 e astronomia]. – La parte dell’astronomia e dell’astrofisica che si avvale dell’emissione di radiazioni gamma da parte degli astri, detta anche [...] astronomia gamma. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti...
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che riguardavano il cielo e le stelle. Come...