penitenziale agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto [...] riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere p.; processione p.; atto p., il riconoscimento dei proprî peccati che all’inizio della messa viene recitato ... ...
Leggi Tutto
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre [...] . Preceduta dai riti d’introduzione (canto d’ingresso, saluto del celebrante, attopenitenziale, e, limitatamente alle domeniche e festività, il Gloria), la liturgia della ...
Leggi Tutto
introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. [...] , che precedono la liturgia della parola, e comprendono il saluto ai fedeli, l’attopenitenziale, il Gloria, e l’orazione conclusiva (o colletta). 3. Nella terminologia musicale ...
Leggi Tutto
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. [...] il petto, con le dita della mano riunite, per compunzione, quando si recita, nella messa, l’attopenitenziale, e fig., pentirsi: ha voluto far di testa sua e ora si batte il petto ...
Leggi Tutto
confìteor s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del pres. indic. di confiteri «confessare» (quindi: «io confesso»), [...] con la parola «confesso»); fig., dire o recitare il c., pentirsi d’una colpa, riconoscersi colpevole. Nella odierna liturgia della messa, ha assunto il nome di attopenitenziale. ...
Leggi Tutto
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo [...] determinazione del carattere peccaminoso di un atto, le cause contenziose o criminali sacramento della penitenza (f. interno penitenziale o sacramentale) o fuori di esso ...
Leggi Tutto
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; [...] il r. dell’onda. b. In diritto civile, atto con il quale un contraente si libera dai vincoli contrattuali l’onere di pagare una caparra penitenziale), o legale, quando è ...
Leggi Tutto
La musica
1. Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica e della vita musicale a Venezia nella lunga durata...
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
1. Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda guerra mondiale e la crisi progressiva del fascismo modificarono...