mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» [...] incontrano sulle montagne costiere della California e del Cile e lungo la costa meridionale dell’Australia e del Sud Africa. In petrografia, serie m., o potassica, uno dei grandi ...
Leggi Tutto
turnìcidi s. m. pl. [lat. scient. Turnicidae, dal nome del genere Turnix: v. [...] Turnix, e la quaglia piviere (Ortyxelos meiffrenii) diffuse in Australia , Asia sud-orientale, Africa e Europa meridionale; sono uccelli di piccole dimensioni, simili alle quaglie ...
Leggi Tutto
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. [...] Dusicyon thous), entrambe dell’America Meridionale. In passato la volpe è varie altre parti del mondo come Stati Uniti, Canada, Australia , e anche in alcune zone d’Italia. b. ...
Leggi Tutto
mestolóne s. m. [accr. di mestolo o mestola]. – 1. [...] , ove nidifica, e in tutta l’Asia; nelle migrazioni giunge fino in Australia e nell’Africa meridionale; in Italia è abbastanza numeroso nelle epoche del doppio passo, ma non ...
Leggi Tutto
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare [...] è stata trapiantata in Europa dall’America centro-meridionale nella tarda metà del secolo 16°. b che gli eventi bellici hanno trapiantato in Australia ; anche nell’intr. pron.: un ...
Leggi Tutto
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento [...] terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo e la calotta antartici; terra o continente a., l’Australia. ... ...
Leggi Tutto
settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. [...] ad altre zone poste più a sud (contrapponendosi sempre a meridionale): regioni, paesi s.; l’America S.; le coste s. dell’Australia; i sistemi montuosi più s. della Germania ; le ...
Leggi Tutto
proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. [...] nelle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe con la maggior densità di specie in Australia e nell’Africa meridionale: hanno foglie coriacee, intere, dentate o di ...
Leggi Tutto
(ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. Nella sezione occidentale, confina con il Gran...
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
1. Caratteristiche...