kala-ażàr s. m. [dall’indostano e assamese kālā āzār, comp. di kālā [...] «nero» e āzār (voce persiana) «malattia»]. – Nome di una malattia infettiva, sinon. di leishmaniosi viscerale. ... ...
Leggi Tutto
żara s. f. (o ażara o ażżara [...] , più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in ... ...
Leggi Tutto
leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del [...] Leishmania braziliensis, L. mexicana e L. peruviana; la l. viscerale, detta anche kala-azar, dovuta a Leishmania donovani, L. infantum e L. chagasi, trasmessa da punture di ...
Leggi Tutto
tripanosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Trypanosomatidae, dal nome del genere Trypanosoma [...] di sviluppo e ai diversi stadî del ciclo vitale; vi appartengono gli agenti eziologici della malattia del sonno, del morbo di Chagas, del kala-azar e del bottone d’oriente. ...
Leggi Tutto
Nafisi, Azar. - Scrittrice iraniana (n. Teheran 1955). Di famiglia benestante, all’età di tredici anni si è trasferita in Inghilterra per proseguire gli studi; si è poi laureata in Letteratura inglese e americana all’Università dell’Oklahoma. Tornata...
Qālīr ‹ḳaalìir›, El῾Āzār. - Poeta liturgico ebreo (sec. 7º d. C.), di probabile origine palestinese; le sue composizioni poetiche, di contenuto per la maggior parte haggadico, sono ricche di innovazioni grammaticali e lessicali, non facili a essere comprese...