restitutio in integrum ‹restitùzzio in ìnteġrum› locuz. lat (propr. «restituzione nelle condizioni primitive»). [...] in forma specifica e anche la riduzione in pristino che è l’effetto delle azionipossessorie e dell’azione di denuncia di nuova opera. Per estens. si usa l’espressione anche fuori ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. [...] ; avere, non avere c. a conoscere di una causa; il pretore ha c. per le azionipossessorie; il processo era di c. della Corte d’assise. Nel diritto amministrativo, complesso delle ...
Leggi Tutto
recredentia ‹rekredènzia› s. f., lat. mediev. [der. del lat. recredĕre «riaffidare»; [...] propr. «restituzione»]. – Nelle azionipossessorie, secondo l’antico diritto comune francese (il termine recréance è usato almeno dal sec. 13°), il possesso temporaneo della cosa ...
Leggi Tutto
Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni, di manutenzione e di reintegrazione a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede.
Le domande di reintegrazione e di manutenzione del...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di altro diritto...