figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] f., suscitare impressione favorevole, e al contrario fare brutta o cattiva f. (o, con espressioni più vive e efficaci, una f. barbina, una magra f., una f. veramente penosa); fare la f. di ... (seguito da un sost. o da un agg.), comportarsi, per ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; [...] . A barba di gatto, nel linguaggio marin., tipo di ormeggio della nave (v. gatto). ◆ Dim. barbétta (v.), barbettina, barbina e più com. barbino m.; spreg. barbùccia; accr. barbóna e più com. barbóne m. (v.); pegg. barbàccia, tutti riferiti alla barba ...
Leggi Tutto
barbino
agg. [der. di barba1], fam. – Di persona poco abile, o gretta, meschina (per lo più con nomi collettivi): che gente barbina! Più spesso di cosa fatta male e senz’arte: che pitture b.! o dura [...] a sopportarsi: questa è b.!; fare una figura b., una figura meschina ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici anni agli studi nautici e compiute...
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; ha una popolazione di 38.746.000 ab....