barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla [...] quale erano disposte placche di metallo, di cuoio, di corno, ecc ...
Leggi Tutto
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei [...] ! Nel linguaggio di cucina, avvolgere in fette di lardo, pancetta o prosciutto, la carne da cuocere. ◆ Part. pass. bardato, anche come agg.: cavallo riccamente bardato; in araldica, attributo del cavallo rivestito di bardatura di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
guardacoda
guardacóda s. m. [comp. di guarda- e coda], invar. – Pezzo della barda del cavallo posto all’attaccatura della coda con la groppa; era generalmente ornato con mascherone a testa di leone o [...] di mostro ...
Leggi Tutto
bardella
bardèlla s. f. [dim. di barda]. – Sella larga, generalmente di legno, imbottita, con alto arcione, usata dai mandriani della Campagna Romana e della Maremma. Nell’Italia merid. indica anche [...] una specie di basto. ◆ Accr. bardellóne m., grossa bardella che si mette ai puledri per domarli ...
Leggi Tutto
bardotto
bardòtto s. m. [der. di barda, attraverso il fr. bardot (che ha il sign. 2)]. – 1. non com. Mulo o cavallo montato da chi guida un branco di muli. 2. Animale da soma, ibrido nato dall’incrocio [...] del cavallo con l’asina: è in genere più piccolo del mulo, ha testa fine e ben proporzionata somigliante molto a quella del cavallo; col mulo ha invece in comune l’indole, le buone qualità e i difetti. ...
Leggi Tutto
catafratta
s. f. [dal lat. cataphracta, gr. καταϕράκτης, der. di καταϕράσσω «coprire d’armatura»]. – 1. Armatura a squame metalliche che nell’antichità proteggeva contemporaneamente cavaliere e cavallo [...] (sostituita poi dall’armatura per l’uomo e dalla barda per il cavallo). 2. Nella costruzione navale velica (dalla bizantina alla medievale), la specifica protezione contro le offese nemiche (proiettili, fuoco greco, ecc.) costituita da rivestimenti ...
Leggi Tutto
imbardare2
imbardare2 v. tr. [der. di barda], ant. – 1. Mettere le barde ai cavalli. 2. Come intr. pron., in senso fig. scherz., innamorarsi: per la qual cosa Calandrino subitamente di lei s’imbardò [...] (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
Cesare bizantino (m. 866). Fratello dell'imperatrice Teodora, alla morte dell'imperatore Teofilo (842), fu reggente per il minorenne Michele III, che gli lasciò ogni potere, anche quando fu uscito di minorità. Aspirava forse al trono, quando...
Generale dell'Impero d'Oriente (m. 991). Cognato dell'imperatore Giovanni I Zimisce, guidò le sue truppe vittoriosamente contro il principe russo Svjatoslav (970) e contro il ribelle Barda II Foca. Morto Giovanni (976), tentò di succedergli,...