bargigliobargìglio s. m. [forse lat. mediev. bargilla «bisaccia»]. – Appendice carnosa, rossa o rosso-bruna, che pende sotto il becco dei galli, dei tacchini e di altri gallinacei, più sviluppata nel [...] maschio che nella femmina, rappresentante un carattere sessuale secondario. Si usa di solito al plur., i bargigli. ◆ Accr. bargiglióne, senza sign. realmente accrescitivo; dim. bargigliétto, bargiglioncino. ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] tre pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, bargiglio del mento lungo quanto l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchiette giallastre sul dorso, oppure uniforme, con linea laterale bianca, ventre ...
Leggi Tutto
pagliolaia
pagliolàia s. f. [lat. palearia, neutro pl., der. di palea «paglia» e, anche, «bargiglio»]. – Piega della pelle del collo dei bovini e di alcuni ovini; il termine è esteso talvolta anche ad [...] altri mammiferi ...
Leggi Tutto
scienidi
scïènidi s. m. pl. [lat. scient. Sciaenidae, dal nome del genere Sciaena, che è dal gr. σκίαινα «ombrina», der. di σκιά «ombra»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi dal corpo allungato [...] specie a parte col nome lat. scient. Corvina nigra), lunga anche un metro, di colore bruno plumbeo dorsalmente, grigio argenteo ventralmente; e l’ombrina (lat. scient. Umbrina cirrosa), lunga fino a 70 cm, con un piccolo bargiglio sotto il mento. ...
Leggi Tutto
stomiatidi
stomiàtidi s. m. pl. [lat. scient. Stomiatidae, dal nome del genere Stomias, che è dal gr. στομίας «duro di bocca»]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine clupeiformi, cosmopoliti, dal [...] corpo allungato, dotati di bargiglio mentoniero e provvisti di fotofori; frequenti nei nostri mari sono le specie Argyropelecus hemigymnus e Vinciguerra attenuata, pescati spesso nello stretto di Messina, e le specie Stomias boa e Chauliodus sloani ( ...
Leggi Tutto
talegalla
s. f. [dal fr. talégalle, comp. del malgascio taleva, nome indigeno del pollo sultano (Porphyrio porphyrio), e del lat. gallus «gallo»]. – Nome comune di alcune specie di uccelli galliformi [...] , noti anche come tacchini di boscaglia, diffusi nelle foreste australiane e della Nuova Guinea; vi appartiene la specie Alectura lathami, dal piumaggio nero, collo e testa nudi di colore rosso acceso, bargiglio giallo o blu che circonda il collo. ...
Leggi Tutto
Appendice carnosa, rossa o rosso-bruna che pende sotto il becco dei galli, dei tacchini e di altri Galliformi, più sviluppata nel maschio che nella femmina; rappresenta un carattere sessuale secondario.
. I bargigli sono pieghe cutanee di color rosso o rosso-bruno che si osservano sotto il becco del gallo e di altri gallinacei, notevolmente sviluppate nel maschio, meno appariscenti nella femmina. Essi sono costituiti d'una lamina connettiva...