barricata
s. f. [dal fr. barricade, che, come barriquer, è der. di barrique «barile» (guascone barrico), perché le prime barricate, 1588, furono fatte di botti]. – 1. Sbarramento occasionale, costruito [...] con materiale di circostanza, attraverso le vie di un luogo abitato per contrastare l’avanzata e il passaggio al nemico, o in occasione di scontri o di sommosse con uso difensivo: fare, innalzare le b., ...
Leggi Tutto
asserragliamento
asserragliaménto s. m. [der. di asserragliare]. – L’asserragliare o l’asserragliarsi; concr., sbarramento, barricata: levò su gli a. di Milano la fronte serena (Carducci). ...
Leggi Tutto
barricamentobarricaménto s. m. [der. di barricare], non com. – L’azione di barricare o di barricarsi; anche l’insieme degli ostacoli che formano una barricata: fare, superare un barricamento. ...
Leggi Tutto
barricare
v. tr. [dal fr. barriquer; v. barricata] (io bàrrico, tu bàrrichi, ecc.). – 1. Ostruire un passaggio con sbarre o altri ostacoli, allo scopo di difendersi e combattere: b. le strade; o anche [...] , chiudersi in un luogo rafforzando con sostegni le aperture: gl’insorti si barricarono nella piazza; s’era barricato in casa; anche fig.: s’è barricato dietro gli ordini ricevuti e non vuole parlare. 2. In enologia, passare un vino per la barrique ...
Leggi Tutto
enterenfrassi
s. f. [comp. di enter(o)- e del gr. ἔμϕραξις «arresto», comp. di ἐν «in, dentro» e ϕράξις «barricata, chiusura»]. – In medicina, termine di raro uso per indicare una ostruzione intestinale. ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi criteri di scelta e concatenazione....
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata (30 milioni di t. nel 1938, in buona parte...