lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano [...] a Roma (o basilicalateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata nel sec. 12°; concilî l., i ... ...
Leggi Tutto
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno [...] , parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilicalateranense (sec. 5°, o forse più antico). ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλική, βασιλική στοά, lat. basilica). - È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia...
BASILICA. - Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso degli ultimi due decenni, di tanti studi quanto la b. del foro. Sulla base di una rilettura più attenta dei...