squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla [...] la sproporzione tra domanda e offerta; s. del bilancio, per il prevalere delle spese sulle entrate; s. della bilanciacommerciale con l’estero, per il prevalere delle importazioni ...
Leggi Tutto
cameralismo s. m. [der. di camerale]. – Nei sec. 17° e 18°, soprattutto in [...] generale, in cui confluiscono i problemi della popolazione, dell’attività economica, della bilanciacommerciale, della ricchezza nazionale, ecc., già studiati dal mercantilismo. ...
Leggi Tutto
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è [...] staffa in cui gira la ruota; c. della bilancia, staffa che contiene il perno; c. della macina, dell’acquisto, o anche, nell’uso commerciale, non oltre i trenta giorni; pagamento a ...
Leggi Tutto
transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. [...] , è usato per significare genericam. un’operazione commerciale o un affare, e in partic. la compravendita: t. economiche, nella bilancia dei pagamenti, forniture di beni, servizî ...
Leggi Tutto
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. [...] in entrata e in uscita rappresentato dalla bilancia dei pagamenti di uno stato, sia infine come trasformazione di crediti o debiti commerciali in crediti o debiti finanziarî o in ...
Leggi Tutto
Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente delle partite correnti della bilancia commerciale dei pagamenti (➔). ● Il saldo della bilancia commerciale bilancia commerciale è pari alla differenza...
. - In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei confronti dell'estero, in un determinato periodo...