vicinanza s. f. [der. di vicino]. – 1. a. [...] l’una all’altra o per amistà o per v. o per parentado congiunte (Boccaccio); prov., vicinanza è mezza parentela. c. In senso figurato, partecipazione stretta ai sentimenti altrui ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – [...] anche padrona: io t’avrò sempre cara, e sempre ... sarai d. della casa mia (Boccaccio); come vocativo o appellativo della Vergine: Donna, se’ tanto grande e tanto vali (Dante ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. [...] ’ quali tre n’erano femine e eran di tempo maggiori che gli altri che maschi erano (Boccaccio); non com., uomo, donna di t., attempati, anziani; di mezzo t., di mezza età. d. Sinon ...
Leggi Tutto
viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di [...] mano il vostro coltello ignudo e con un mal v. e tutto turbato ve n’andrete (Boccaccio); fare il v. dell’arme o dell’armi, assumere un’espressione ostile e minacciosa, come quella ...
Leggi Tutto
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato [...] miglia sopra Tunisi a una spiaggia vicina a una città chiamata Susa ne la portò (Boccaccio). 2. Sempre come prep., in varî sign. estens. e fig. più o meno chiaramente connessi ...
Leggi Tutto
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto ‹stò› [...] per le rime; Giannotto non stette per questo che egli ... non gli rimovesse simiglianti parole (Boccaccio); Ma che d’andar per questo ella non stesse (Ariosto); per l’uso, in senso ...
Leggi Tutto
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; [...] sua aveva sì la sua donna presa, che ella non trovava l. né dì né notte (Boccaccio). Dare luogo, cedere il posto, far intervenire o seguire: occorre dar l. alla riflessione, alla ...
Leggi Tutto
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) [...] : non solamente l’avere ci ruberanno ma forse ci torranno oltre a ciò le persone (Boccaccio). Con altri compl. astratti: t. a uno la parola, privarlo della facoltà di parlare, in ...
Leggi Tutto
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], [...] uno: tutta l’isola si divise, e chi tenea con l’uno e chi con l’altro (Boccaccio); pop., tifare: Mario tiene per il Milan. f. Tenere da, essere somigliante: tiene dal padre, dalla ...
Leggi Tutto
Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese...
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino. - Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse l'attività di cambiatore in Firenze, associato al fratello Vanni:...