bouquet
‹bukè› s. m., fr. (propr. «boschetto»). – 1. Mazzo, mazzolino (di fiori): il b. della sposa; un b. per decorazione. 2. a. L’aroma posseduto dal vino invecchiato (e da liquori), dovuto a una miscela [...] di composti volatili. b. In profumeria, miscela di olî essenziali odorosi sciolti in alcol, cui si dà il nome di un fiore o di una pianta di cui ricordano l’odore ...
Leggi Tutto
aroma
aròma s. m. [dal lat. aroma, gr. ἄρωμα] (pl. aròmi, ant. aròmati). – 1. Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, generalm. di origine vegetale ma anche prodotte artificialmente, [...] sostanze: l’a. della cannella, del basilico, del caffè, ecc. Per analogia, a. del vino (detto anche, con parola francese, bouquet), il caratteristico profumo, proprio di molti vini pregiati, dovuto a eteri che si sviluppano durante la conservazione. ...
Leggi Tutto
donna-immagine
(donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] destro Massimo Leonardelli, tirano fuori gli altri assi nella manica. (Romana Liuzzo, Repubblica, 5 luglio 1998, Roma, p. XI) • Carole Bouquet, in prima fila davanti alla passerella di Pucci, è una quieta signora radiosa, e peccato manchi, a far da ...
Leggi Tutto
sauternes
〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, [...] di silice, calcare e argilla da cui le uve, e quindi il vino, ricevono caratteristiche uniche, ma lo speciale bouquet è dovuto soprattutto all’accuratissima vendemmia che, protraendosi per un periodo che può arrivare fino a due mesi, permette la ...
Leggi Tutto
giardinetto
giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] pietre finemente lavorate, per anelli, spille, fermagli, tipica produzione dell’oreficeria del sec. 17° spec. italiana (in fr. bouquet d’orfèvrerie). c. Nel linguaggio di banca, portafoglio (detto anche paniere) di titoli a reddito fisso o variabile ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] che profumo di primavera! Riferito al vino, indica (in alternanza con odore, aroma, e per i vini invecchiati bouquet) una delle sue qualità organolettiche, cioè la sensazione olfattiva che risulta dalla combinazione dell’aroma proprio del vitigno e ...
Leggi Tutto
teroldego
teròldego (o teròldico) s. m. – Nome locale, di origine incerta, di un vitigno coltivato nel Trentino, nella zona di Campo Rotaliano (e perciò noto anche come teroldego rotaliano), sul terreno [...] più o meno intenso a seconda dell’annata, sapore pieno, piuttosto tannico e asciutto, con profumo particolare che tende al bouquet di sottobosco, di gradazione alcolica tra 12° e 14°, adatto all’invecchiamento e alla stagionatura, anche lunga, in ...
Leggi Tutto
tivufonino
(tv-fonino), s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato in grado di ricevere trasmissioni televisive. ◆ Sul mercato italiano [Vincenzo] Novari non ha dubbi: «Credo che nei prossimi [...] ». (Giulia Leoni, Messaggero, 28 aprile 2006, p. 27, Economia) • Certo, Sky fa i suoi interessi di bottega: vuole che il «bouquet» delle sue reti sia ben misurato, magari per invogliare gli inserzionisti. Che tra l’altro ora hanno anche i «tv-fonini ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino [...] .it, 29 aprile 2016) • Raccontare e spiegare è tanto più importante quando invece di profumi di fiori e bouquet di cuoio devi insegnare la quarta via degustativa, quella dei vini “arancioni”. I vigneti a terrazze scandiscono il percorso ...
Leggi Tutto
BOUQUET
. L'odore tipico (profumo) di ogni vino, dovuto alla volatilizzazione degli eteri composti che si formano durante il periodo della conservazione; il bouquet è quindi proprio dei vini non giovani, conservati razionalmente, e contribuisce...
BOUQUET, dom Martin
Luigi Foscolo BENEDETTO
Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò,...