brachitipo
s. m. [comp. di brachi- e tipo]. – In medicina costituzionalistica, tipo umano (detto anche tipo laterale o brevilineo) caratterizzato dalla prevalenza del tronco sugli arti, della massa ponderale [...] sull’altezza, degli organi della vita vegetativa su quelli di relazione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] possono raggruppare gli individui, a seconda delle loro caratteristiche morfologiche (t. longilineo o longitipo, t. brachilineo o brachitipo, ecc.) o psichiche (t. estroverso o introverso, ecc.). c. In partic., nella sociologia weberiana, tipo ideale ...
Leggi Tutto
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari [...] tipo morfologico umano fondamentale, in cui predominano i diametri trasversali; si contrappone al tipo lineare, e corrisponde al brachitipo di altre classificazioni. e. In veterinaria, andatura l., l’andatura del cavallo in cui gli arti dello stesso ...
Leggi Tutto
brevilineo
brevilìneo agg. [comp. di brevi- e linea]. – In medicina costituzionalistica, in contrapp. a longilineo, designa il tipo caratterizzato da sviluppo del tronco in ampiezza e larghezza prevalente [...] sullo sviluppo in lunghezza; è in genere sinon. di brachitipo. ...
Leggi Tutto
brachitipo
Tipo costituzionale umano caratterizzato dalla prevalenza del tronco sugli arti, della massa ponderale sull’altezza, degli organi della vita vegetativa su quelli di relazione. È detto anche brevilineo megalosplancnico in opposizione...
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, quello che meglio di ogni altro è in grado...