brindisibrìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute [...] , improvvisare un b.; alla fine del pranzo il padrone di casa ha recitato un b. spiritoso; anche, componimento estemporaneo, o che si finge tale, in versi brevi e briosi, che si legge o pronuncia per l’occasione: b. poetico; declamare un brindisi. ...
Leggi Tutto
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con [...] iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio della provincia di Brindisi. ...
Leggi Tutto
cincin
cincìn (o cin cin) [grafia ital. del «pidgin English» chinchin, alteraz. della pron. cantonese del cinese di Pechino ch’ing - ch’ing «prego prego»]. – Formula cinese di cortesia (introdotta dai [...] il suono di due bicchieri che cozzano insieme e adottata quindi come espressione di buon augurio nel fare un brindisi, col sign. di «alla salute». Come s. m. invar., brindisi: fare un cin cin per il festeggiato; e ora un cin cin di buon anno! ...
Leggi Tutto
invitare1
invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare [...] la posta per la partecipazione al gioco: i. di cinquanta centesimi. 3. rifl. recipr., ant. Fare un brindisi, brindare reciprocamente (in quanto il brindisi è anche un invito a bere): lietamente L’un con l’altro invitatevi, e beete (Caro). ◆ Part ...
Leggi Tutto
brindare
v. intr. [dallo spagn. brindar, der. di brindis: v. brindisi] (aus. avere). – Fare un brindisi in segno di augurio e di festa, bere in onore di qualcuno: b. con lo spumante; b. alla felicità [...] di qualcuno; brindo per il successo che hai ottenuto; brindiamo alla tua vittoria; brindo alla salute degli sposi; b. all’anno nuovo ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] b. (si sottintende di vino). Locuzioni: alzare (o levare) il b., bevendo alla salute di qualcuno; il b. della staffa, il brindisi finale, l’ultimo bicchiere, propr. quello che si beveva al momento di partire a cavallo, già con un piede nella staffa ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] -a (finestra-finestre), -i se terminano in -e (nave-navi). Sono invariabili al plur.: i maschili e femminili in -i (il, i brindisi, la, le crisi; pari, impari, dispari); i monosillabi (il, i re; la, le gru); le parole terminanti in vocale tonica (il ...
Leggi Tutto
cacerolazo
s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra [...] del suo successore, quella del «cacerolazo» che è già stato indetto per la mezzanotte precisa del 31 dicembre. Vorrà dire che il brindisi si farà con un bicchiere di spumante in una mano e una pentola e un coperchio da sbattere nell’altra. (F. A ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] appena lo tocchi si rovescia; t. le corde d’uno strumento, farle vibrare, trarne il suono; t. i bicchieri, nel fare un brindisi; t. la palla, nel calcio e in altri giochi, colpirla debolmente. c. Riferito a cose, e talora anche a persone, essere a ...
Leggi Tutto
stravizzo
s. m. [dal croato zdravica 〈∫dràviza〉, slov. zdravica 〈∫dravìza〉 «brindisi», interpretato per etimologia pop. come comp. di stra- e vizio (da cui anche l’ital. stravizio)], ant. o raro. – Abuso [...] di cibi, di vino; gozzoviglia: Un tal vino Lo destino Per stravizzo, e per piacere Delle vergini severe ... (Redi). In partic., si chiamava così l’annuale convito dell’Accademia della Crusca (detto anche ...
Leggi Tutto
L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione o di augurio. Si tratta di un uso universalmente diffuso e antichissimo, di cui fa cenno persino la Bibbia. In Grecia, nei banchetti, i b. erano di prammatica,...
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale...